Cominciamo subito col dire che lo yogurt è un alimento è molto antico, già conosciuto ai tempi dei greci, romani e fenici. Successivamente, in epoca più moderna. Veniva spesso consumato nelle corti di Francia e in India, con il quale vengono attualmente preparati numerosi piatti locali. Lo yogurt non è altro che latte fermentato da vari batteri, come il Bifido bacterium bifidum, Lactobacillus Acidophilus, Lactobacillus casei, Acidophilus Bulgaricus. Invece l'acido lattico favorisce la digestione dei grassi e delle proteine e l'assimilazione di vitamine e calcio. Quest'ultimo è consigliato a chi non riesce a digerire il latte e anche perché ha tanti altri pregi. Le proprietà salutari dello yogurt vennero scoperte da un biologo di origine russe, che notò la longevità del popolo bulgaro in quanto ne assuma a volontà. Lo yogurt è un'importante fonte di sali, proteine, vitamine e minerali di importanza base, tra cui il calcio che viene infatti consigliato alle donne in post-menopausa, in quanto consente di prevenire l'osteoporosi senza i rischi dei formaggi che contengono molti grassi. Questo elemento, inoltre, sostituisce egregiamente burro, maionese e olio.