Per alcuni individui che mangiano al ristorante, l'antipasto rappresenta il momento del pasto impossibile da evitare. Nel settore della ristorazione, esistono due tipologie di antipasti relativi al pesce. I crudi (quando vengono serviti freschi) oppure i cotti (se degustati previa cottura in forno o alla brace). Esempi di antipasto classico sono le alici marinate, il sautè di cozze/vongole e l'accoppiata salmone-mozzarella di bufala. Ogni tanto bisogna anche cambiare e provare qualche nuovo abbinamento speciale rientrante nella cucina gourmet. Qualora si voglia degustare un antipasto crudo ritenuto esotico, basterà leggere i passaggi successivi. Nel presente tutorial di cucina vediamo infatti la ricetta cocktail di gamberi (crostacei ricchi di proteine), avocado (frutto che apporta numerose vitamine) e mele (capaci di mantenere il benessere fisico). Gli ingredienti necessari si possono quindi comprare facilmente in un qualsiasi supermercato, ma si consiglia di acquistarli presso il mercato ortofrutticolo e la pescheria. Recandosi in negozi specializzati come quest'ultimi, è possibile ottenere un antipasto di qualità elevata. Questo verrà così apprezzato da qualunque ospite che lo assaggerà per la prima volta. Naturalmente occorre avere una grande dimestichezza in cucina, altrimenti risulta preferibile mangiare tale cocktail presso un ristorante gourmet.