DonnaModerna

Ricetta: costine con verza alla bresciana

Tramite: O2O 18/02/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Avete voglia di un piatto sano e nutriente!? Perché non provate a optare per le costine con verza alla bresciana. Per preparare questo piatto tipico della cucina lombarda vi basteranno pochissimi ingredienti. Scopriamo insieme come realizzare in modo semplice e veloce la ricetta: costine con verza alla bresciana.

26

La prima cosa che dovreste fare per preparare le vostre gustose costine con verze alla bresciana, è quella di iniziare concentrandovi nella pulizia della cipolla. Lavorate sulla cipolla pulendola dagli strati più esterni e tagliatela a fette sottili. Per i vostri intenti potrebbe risultare molto utile utilizzare delle cipolle bianche o in alternativa dorate, poiché esse risultano essere le più adatte a questo tipo di piatto. Inoltre ricordate di non utilizzare la cipolla rossa qualora non voleste conferire alle vostre costine un sapore troppo forte.

36

Proseguite la preparazione del piatto mettendo sul fuoco una pentola dai bordi alti, per far si che la stessa riesca a contenere le costine e la verza, in modo tale durante la fase di cottura non escano fuori dal tegame. Ricordate inoltre di scegliere un tipo di pentola molto ampia, che permetta alle costine di essere cotte in maniera omogenea.

Continua la lettura
46

Di seguito recuperate la cipolla tagliata in precedenza e unitene le fette, dopodiché abbassate leggermente la fiamma permettendo cosi alla cipolla di cuocere senza bruciarsi è aggiungendo un po? d?acqua. Una volta che le cipolle risulteranno abbastanza morbide dovrete aggiungere le costine facendole cuocere leggermente in maniera omogenea. Durante il processo di cottura, voltate le costine per fare in modo che possano cuocersi da ambedue i lati. Nel frattempo che le costine si cuociano dedicatevi alla verza pulendola e lavandola, dopodiché tagliatela a fette sottili, e quando, le costine risulteranno abbastanza brune aggiungetela in pentola.

56

A questo punto, utilizzate un cucchiaio di passata al pomodoro, del sale e del pepe per rendere tutto più saporito, ricordando di prestare attenzioni alle dosi di pepe e sale.
Nel frattempo preparate a parte in una piccola pentola del brodo vegetale. Potete scegliere di preparare il vostro brodo sia utilizzando un comune dato vegetale o in alternativa potreste fare bollire in una pentola con acqua un gambo di sedano una carota una patata e una cipolla. Questi ingredienti conferiranno al brodo vegetale maggiore sapore. Una volta pronto, aggiungete il brodo vegetale alla pentola con le costine e la verza e fate cuocere il tutto a fuoco lento, mettendo un coperchio sulla pentola per almeno tre ore. A termine della preparazione delle vostre costine con le verze ricordatevi di servirle ben calde per non guastarne il sapore.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Ricetta: involtini di cavolo verza con bocconcini di pollo

Gli involtini di verza con bocconcini di pollo sono un antipasto o un secondo piatto ricco e gustoso, ideale da servire durante la stagione fredda. Le foglie di verza croccanti avvolgono un succulento ripieno: bocconcini di tenero pollo e il cuore della...
Carne

Ricetta: cotechino con verza

Nel nostro paese sappiamo bene quanto contino le tradizioni, specie quelle aventi una forte matrice religiosa. Ovviamente di queste, la più amata da grandi e piccoli è il Natale, che oltre ai regali ci offre anche molti pasti sostanziosi insieme ai nostri...
Carne

Costine di maiale glassate cinesi

Se avete cercato su internet una buona ricetta per le costine di maiale glassate cinesi, ma in realtà non soddisfa i vostri gusti, allora il consiglio è di leggere attentamente questa guida. Infatti, ci sono tutte le istruzioni dettagliate su come preparare...
Carne

Costine di maiale al vapore con zenzero

Le costine di maiale al vapore con zenzero rappresentano un secondo ricco di sapore in sintonia con la stagione dei primi freddi. La preparazione di questa pietanza necessita di una particolare attenzione, prima e durante la cottura. Inoltre per l'ottima...
Carne

Come cucinare costine di maiale al forno

Per riscaldare una fredda serata invernale, perché non portare in tavola una ricetta dal sapore rustico come le costine di maiale al forno? Una preparazione non proprio light, anche se con qualche piccolo accorgimento possiamo limitarne i grassi. Per...
Carne

Come si cucinano le costine di maiale al forno

Le costine, chiamate anche costolette o puntine, solitamente vengono cotte alla griglia, secondo la nostra tradizione gastronomica italiana, in realtà vi è anche un altro efficace metodo di cottura delle costine, ovvero al forno, come solitamente vengono...
Carne

Costine glassate con salsa barbecue

Per gli amanti della carne le costine rappresentano un piatto al quale è difficile resistere; morbide, profumate, succulente, le costine sono la ricetta perfetta da mangiare con gli amici, oppure da gustare in occasioni speciali. In particolare, le costine...
Carne

Come fare le costine di maiale al cavolfiore

Fare le costine di maiale al cavolfiore richiede circa un'ora fra preparazione e cottura, ed è un piatto gustoso che unisce le proteine ed il sapore intenso della carne di maiale con il cavolfiore, un ortaggio particolarmente nutriente con proprietà antitumorale...