DonnaModerna

Ricetta: crema di ceci e ricotta

Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La crema di ceci e ricotta è ideale per accompagnare un antipasto finger food originale, per condire una pasta o un secondo di pesce in un modo insolito. Il connubio degli ingredienti base risulta particolarmente ricco e gustoso. La cremosità della ricotta ed il forte sapore dei ceci sapranno stupire anche i palati più esigenti. La crema, senza olio né burro, è delicata e povera di grassi. Pertanto è perfetta per chi segue un regime alimentare ipocalorico o per i vegetariani. Potrai realizzare la ricetta in pochi minuti ed in due semplici passaggi.

27

Occorrente

  • 500 g di ceci secchi o in scatola
  • 300 g di ricotta fresca
  • 1 spicchio d'aglio
  • rosmarino
  • sale e pepe q.b.
37

Preparazione dei ceci

Per preparare una deliziosa crema ai ceci e ricotta, puoi impiegare i legumi secchi o quelli in scatola. La cottura varia in base alla scelta. I primi, infatti, richiedono più tempo. Vanno messi in ammollo in una terrina d'acqua fredda con del sale, per almeno 12 ore. Trascorso il tempo indicato, scolali e sciacquali abbondantemente. Versa i ceci in una pentola a pressione, per ridurre i tempi di preparazione, e coprili con 1 litro e mezzo d'acqua a temperatura ambiente. Aggiungi uno spicchio d'aglio intero, sale q. B. E chiudi ermeticamente il coperchio. Dopo il caratteristico sibilo, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 45 minuti circa.

47

Preparazione della crema

Con i ceci in scatola, invece, ridurrai nettamente i tempi di preparazione. Essendo precotti non richiedono ulteriore cottura. Pertanto, versali direttamente in una casseruola e riscaldali con uno spicchio d'aglio intero ed il sale per qualche minuto. Scola i ceci e conserva in un bicchiere un paio di cucchiai di brodo di cottura. Frulla due terzi dei ceci con un frullatore ad immersione ed unisci il brodo. In tal senso. Otterrai una crema densa e facile da amalgamare. Aggiungi la ricotta fresca setacciata e mescola energicamente. Il composto dovrà essere liscio ed omogeneo. Al termine, aggiusta di pepe e rosmarino. Per rendere il tutto più appetitoso, unisci i restanti ceci non frullati.

Continua la lettura
57

Abbinamenti ai pasti

Puoi utilizzare la crema di ceci e ricotta come antipasto. In questo caso, suddividi il contenuto in più bicchierini o cucchiai finger food ed accompagnali a crostini, grissini oppure bruschette. Per rendere la crema di ceci e ricotta più invitante decora la sua superficie con piccole foglioline di prezzemolo fresco o menta. In alternativa, impiegala come una saporita salsina per condire un piatto di pasta corta rigata, ad esempio mezze maniche o orecchiette fresche. La ricetta si presta perfettamente anche per accompagnare secondi piatti a base di pesce, come seppie, filetti di tonno, aringhe o calamari.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricorda che i legumi secchi presentano un sapore più deciso di quelli precotti. Scegli dunque questi ultimi se hai più tempo a disposizione da dedicare ai fornelli.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Crema di ceci con prosciutto e stracchino

La crema di ceci con prosciutto e stracchino rappresenta senza dubbio un delizioso contorno, in grado di produrre al palato un piacevolissimo contrasto tra la croccantezza del prosciutto e la morbidezza dei ceci. Un piatto leggero e saporito, insomma,...
Primi Piatti

Come preparare le linguine in crema di zucchine, gamberi e ricotta

Per stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti, perché non lasciarci ispirare da una ricetta cremosa e delicata come le linguine in crema di zucchine, gamberi e ricotta? Un primo piatto che esalta i sentori marini, arricchendoli con quelli morbidi della...
Primi Piatti

Come fare la pasta crema di zucchine, noci e ricotta

La pasta con crema di zucchine, noci e ricotta è un primo ricco di sapore e leggero. Vista la sua freschezza, è perfetta da consumarsi nella stagione primaverile ed estiva. È ottima sia calda che fredda. Potete portarla in tavola ad una cena tra amici,...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle ceci e baccalà

Le tagliatelle con ceci e baccalà rappresentano una ricetta tipica dell'Italia centro-meridionale e sapranno ricreare l'esatta atmosfera di calore ed allegria durante le fredde giornate d'inverno, purché accompagnate da un caminetto acceso e un bicchiere...
Primi Piatti

Ricetta: quinoa con zucca e ceci

Coppette di quinoa, su dadi di zucca al forno aromatizzato al rosmarino, con humus di ceci. Un antipasto sfizioso, ideale a tutte le situazioni e per tutti i palati, vegetariani e celiaci compresi.Un piatto semplice e delicato, ma che saprà stupire i...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di ceci e formaggio

Durante il periodo invernale per riscaldarsi dal freddo non c'è niente di meglio che preparare una gustosa zuppa. Essa può essere realizzata in tantissimi modi differenti a seconda dei propri gusti personali e delle proprie esigenze. Una ricetta davvero...
Primi Piatti

Ricetta : pasta con ceci e cozze

La ricetta che vedremo oggi, affianca al sapore di mare delle cozze il gusto dei ceci, legumi molto importanti e noti per la loro componente proteica. Questo primo piatto è davvero semplice da realizzare e nonostante l'abbinamento degli alimenti potrà...
Primi Piatti

Ricetta: frittata di ceci

Quando si vuole cucinare qualcosa di veloce in quanto si ha poco tempo a disposizione, la miglior cosa è quella di dedicarsi alla preparazione di un unico piatto che risulta essere completo. In tal senso, la frittata è considerata una soluzione ideale,...