Al momento di servire, tostate le scaglie di cocco in una piccola padella a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto fino a doratura, poi lasciatele raffreddare bene. Se avete utilizzato una tortiera con il cerchio apribile, lasciate riposare la crostata a temperatura ambiente per qualche minuto, prima di sformarla. Se rimane incollata, provate a soffiare un po' d'aria calda intorno ai bordi: la crostata verrà fuori più facilmente. Mettete le mandorle rimanenti sopra la torta in modo che ogni fetta risulti decorata, poi cospargete il tutto con le scaglie di cocco. Affettatela e servitela subito. Conservate gli avanzi in frigorifero, perché il ripieno al cioccolato, con il caldo, diventerà più morbido.
Cerchiamo di seguire alla lettera, questi semplici ma utili passaggi, in manera tale da poter creare una vera e propria delizia, un' originale crostata al cocco e mandorla, che andrà a rubba sulla nostra tavola!