Crostata con farina di mandorle
Introduzione
La crostata è un dolce tipico della pasticceria italiana. Tradizionale eppure adattabile a qualsiasi tipo di palato, partendo dalla base di frolla friabile ci si può poi sbizzarrire a ideare ripieni davvero fantasiosi. Dalla gustosa crema di nocciole, al cioccolato, al sapore intenso della ricotta oppure alla freschezza della marmellata di frutta: la crostata è un dolce adatto a tutte le stagioni e pronto per qualsiasi evenienza.
La ricetta che questa guida propone prevede l'uso della farina di mandorle. Ideale per conferire ai preparati un sapore delicato, ma al tempo stesso deciso. Per stupire gli ospiti a una cena importante o per stuzzicare la golosità dei più piccoli, per una merenda raffinata accompagnata magari da una tazza di tè fumante oppure a una colazione in famiglia insieme a un bicchierone di latte.
Questa guida si propone, in pochi e semplici passaggi, di spiegarne la preparazione.
Occorrente
- Per la base:
- 200 gr di farina 00;
- 125 gr di farina di mandorle;
- 125 gr di zucchero;
- 100 gr di burro;
- 2 uova.
- Per il ripieno:
- 250 gr di ricotta;
- 1 uovo;
- 100 gr di zucchero;
- 3 cucchiai di latte;
- 3 cucchiai di liquore tipo brandy.
- Per la copertura:
- 100 gr di farina;
- 50 gr di burro;
- 1 uovo;
- 50 gr di zucchero.
Come preparare la base della crostata
La prima cosa da preparare è la base della crostata. Disponete la farina di mandorle e quella 00 su una spianatoia e formate la classica fontana. Versate al suo interno i pezzettini di burro (meglio se tenuto a temperatura ambiente), lo zucchero e le uova. Infarinatevi bene le mani e impastate con cura fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgete il panetto di pasta frolla appena ottenuto con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Come preparare il ripieno
Nel frattempo che il panetto riposa in frigo, dedicatevi al ripieno della crostata con farina di mandorle. Versate la ricotta all?interno di una terrina, meglio se con bordi alti, poi aggiungete anche l'uovo e lo zucchero. Versate il latte a filo con il brandy (in alternativa potete utilizzare anche il marsala oppure altri vini liquorosi) e mescolate il tutto con le fruste elettriche. Il risultato finale dovrà essere un composto cremoso. Conservate in frigorifero per una buona mezz'ora, così darete modo all?impasto di compattarsi perfettamente.
Come preparare la copertura della crostata
Il prossimo passaggio prevede la copertura della crostata. Versate in una ciotola la farina di mandorle, il burro, l'uovo e lo zucchero. Per un risultato ottimale, il burro dovrà essere freddo di frigorifero. Lavorate il composto con le mani, previa igienizzazione, fino a ottenere una consistenza che sia granulosa: il risultato finale deve essere qualcosa di molto simile a delle vere e proprie briciole. Ottenuto questo, aggiungete sia la vanillina che lo zucchero.
Come assemblare la crostata
Stendete con un mattarello la pasta frolla precedentemente preparata su un piano di lavoro liscio e sgombero. Adesso disponetela su una teglia da forno precedentemente infarinata. Versate sulla superficie della pasta frolla la crema a base di ricotta e ricoprite poi il tutto con il composto granuloso (le briciole create in precedenza). In ultimo cuocete il dolce in forno a 180°C per circa 40 minuti. Quando la crostata sarà cotta, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare. La decorazione è a discrezione, qui è importante la fantasia più che la tecnica, si può guarnire la crostata con farina di mandorle e zucchero a velo, oppure del cioccolato fuso per un sapore più intenso che ben si sposa con la ricotta, o ancora si possono aggiungere dei ciuffetti di panna montata. Per aggiungere un po? di freschezza si può arricchire la ricetta con le amarene sciroppate.
Guarda il video

Consigli
- Scegliete sempre uova biologiche: il dolce avrà tutto un altro sapore.