DonnaModerna

Ricetta: crostata con ricotta e marmellata di visciole

Tramite: O2O 25/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando bisogna preparare un dolce, spesso si cerca la ricetta di qualcosa di non eccessivamente calorico e soprattutto di molto semplice da preparare. Un'ottima ricetta è la crostata con ricotta e marmellata di visciole. Questa crostata non è di sicuro nell'elenco dei dolci più grassi e pesanti ed è anche abbastanza semplice e veloce da preparare. È un dolce che di sicuro piacerà molto a grandi e piccini, poiché ha un sapore fresco e leggero. Può essere servita sia in estate che in inverno, ma soprattutto in estate va tenuta in frigorifero per evitare che si rovini. Vediamo insieme come preparare questa deliziosa crostata.

26

Occorrente

  • 300 gr di farina
  • 2 uova
  • 80 gr di zucchero (per pasta frolla)
  • 100 gr di burro
  • sale
  • 500 gr di ricotta di mucca
  • 50 gr di zucchero (per ricotta)
  • 250 gr di marmellata di visciole
36

Preparate la pasta frolla

La prima cosa da fare sarà preparare la pasta frolla. Quest'ultima dovrà avere una consistenza abbastanza morbida e non eccessivamente friabile per fare in modo che la ricetta riesca al meglio. In una ciotola da cucina (o anche in un'impastatrice) versate la farina setacciata, creando al centro una fontanella. Rompete le uova ed iniziate a sbatterle con una forchetta per inglobare la farina. Aggiungete lo zucchero ed un pizzico di sale ed iniziate a lavorare con le mani. Mettete nell'impasto il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzi ed inglobatelo con le mani. Unite, poi, anche il lievito ed impastate il tutto, cercando di far ammorbidire ed amalgamare all'impasto il burro il più possibile. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo raffreddare in frigorifero per un'oretta.

46

Preparate il ripieno per la crostata

Mentre l'impasto si starà raffreddando in frigorifero, voi potrete dedicarvi alla preparazione del ripieno per la crostata. In un recipiente versate la ricotta ed unitevi lo zucchero, poi lavorate il tutto con la forchetta fino ad ottenere una crema di ricotta. In un pentolino versate la marmellata di visciole (la migliore è quella con i pezzi di frutta all'interno) e scaldatela leggermente per farla ammorbidire.

Continua la lettura
56

Preparate la crostata ed infornatela

Quando sarà trascorso il tempo necessario per far raffreddare la pasta frolla, tiratela fuori dal frigo e tagliate parte dell'impasto da stendere nella teglia imburrata ed infarinata, lasciando il bordo alto. Versate poi prima la ricetta stendendola bene con un cucchiaio, poi la marmellata di visciole (uno strato di almeno mezzo centimetro) ricoprendo tutta la superficie. Poi tagliate delle strisce di pasta frolla dopo averle lavorate e disponetele sulla crostata. Infornate a 180 gradi in forno statico preriscaldato per circa 40 minuti. Servite la crostata quando si sarà raffreddata.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: crostata di marmellata e mandorle

Ecco una rivisitazione della classica ricetta della crostata alla marmellata, arricchita con le mandorle, che conferirà quel tocco di innovazione alla vostra ricetta più consueta. Per fare una buona crostata serve una buona frolla. Se non volete realizzarla...
Dolci

Ricetta: crostata crema di nocciola e ricotta

Quando si deve preparare un dolce in maniera veloce si pensa sempre alla crostata, ma spesso ai bambini la crostata con la marmellata non piace molto e voi restate deluse dal fatto che non la mangi mai nessuno. Un'alternativa sicuramente valida rispetto...
Dolci

Ricetta: crostata con farina di farro e marmellata

Ricca di fibre e con un apporto calorico ridotto, la farina di farro trova largo impiego anche nella preparazione di dolci. L'impasto tradizionale della crostata prevede di solito una farina debole, ingrediente essenziale nella classica pasta frolla....
Dolci

Ricetta: Crostata mascarpone e ricotta

Un dolce molto gustoso ed apprezzato da tutti è la crostata mascarpone e ricotta. Per realizzarla non è affatto necessario essere abili nell'arte pasticciera, anzi: basterà avere un po' di pazienza e con un minimo di spesa otterrete un risultato coi fiocchi....
Dolci

Ricetta: crostata senza uova con ricotta e nocciole

In casa vengono preparate molte ricette prelibate. Tra ricette dolci e salate, ci si può sbizzarrire creando nuovi piatti. Iniziando con l'antipasto, possiamo effettuare delle bruschette classiche con il pomodoro. Oltre a queste, possiamo fare delle bruschette...
Dolci

Come preparare la crostata con ricotta e amarene

La crostata di ricotta e amarene è un goloso dessert da preparare in occasioni speciali. Trattasi di una base di pasta frolla farcito con una soffice crema alla ricotta, arricchita con amarene sciroppate intere. E’ ottima da gustare assieme ai vini passiti...
Dolci

Come preparare la crostata di ricotta e mandorle

Per gli appassionati dei dolci la crostata è un dolce classico. Esistono tantissime versioni della crostata. In questo articolo vorrei spiegarvi come preparare la crostata di ricotta e mandorle. Le mandorle sono frutti a guscio ricchi di proprietà benefiche,...
Dolci

Come preparare una crostata con fichi e ricotta

Farcire una crostata con gli ingredienti giusti rappresenta il vero segreto per realizzare un dolce davvero da leccarsi i baffi. In questo senso, l'idea che vi proponiamo è quella di utilizzare fichi e ricotta, un abbinamento davvero perfetto che valorizzerà...