A questo punto iniziate a lavorare tutti gli ingredienti con un frullino elettrico o con un cucchiaio di legno, fino a creare un impasto compatto che non si attacchi tra le mani. Una volta ottenuto un panetto, avvolgetelo nel cellophane e mettetelo in frigorifero per circa un'ora per farlo compattare. Fatto ciò, prendete una teglia, cospargetela con della farina e stendete la pasta frolla dopo averla bucata con una forchetta per evitare che si gonfi in modo eccessivo. Per quanto riguarda la farcitura della crostata, in un piatto amalgamate bene la ricotta, il mascarpone e lo zucchero. Aiutatevi con un cucchiaio di legno per creare un composto liscio e vellutato. Stendetelo sulla pasta frolla cercando di livellarlo con una spatola, mentre con la restante pasta create le decorazioni, ossia le classiche strisce in diagonale che caratterizzano la crostata.