Mentre si ultima la cottura, tagliate a fette abbastanza spesse del pane (ovviamente toscano, visto che è una ricetta tradizionale) e tostatelo in forno o su una piastra. Quando la milza sarà pronta adagiatene con generosità sulle fette tostate e, a vostro piacimento, guarnitele con delle fettine di uovo sodo che danno contrasto di colore e bene accompagnano il gusto forte della milza. Nonostante siano un antipasto, i crostini di milza si sposano ottimamente con del vino rosso o rosato, magari con una gradazione alcolica non molto elevata. I vostri crostini sono finalmente preparati e pronti per essere serviti.