DonnaModerna

Ricetta: cuori di merluzzo rustici

Tramite: O2O 21/10/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

L'acquatico e misterioso mondo marino, da sempre suggestiona la fantasia dell'uomo! Le sue profondità abissali e la sua inaccessibilità lo hanno reso il regno della fantasia per eccellenza. Le creature che abitano i mari e gli oceani non sono però solo frutto della fantasia umana! Il merluzzo ad esempio, è un pesce altamente digeribile e ricco di sali minerali, indicato persino nelle diete dei più piccoli. Andiamo allora a scoprire la ricetta perfetta per preparare i cuori di merluzzo rustici.

26

Occorrente

  • 1 merluzzo da 1 kg
  • 500 grammi di pomodorini pachino
  • Una dozzina di olive nere
  • Due cucchiai di capperi dissalati
  • 2 acciughe
  • 1 spicchio di aglio intero
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d'oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Farina 00
  • Un bicchiere di vino bianco secco
36

Sfilettare il pesce

La ricetta dei cuori di merluzzo rustici prevede l'utilizzo del pesce ben sfilettato, privo di pelle e lisca. È quindi da preferire la scelta di un solo esemplare di grandi dimensioni, e soprattutto freschissimo. Possiamo verificare la freschezza del pesce dal colore delle branchie e dall'aspetto degli occhi. Le prime dovranno essere rosso acceso, i secondi lucidi e brillanti. Un corpo rigido e non molle, è un'altra caratteristica del pesce appena pescato.
Per pulire il merluzzo andiamo a rimuovere le pinne e la coda. Procediamo quindi andando a rimuovere le squame. Ora, dopo aver inciso l'addome, rimuoviamo le viscere. Quindi rimuoviamo le branchie. L'ultimo passaggio è quello di rimuovere la pelle. Andiamo quindi a trattenere la coda del merluzzo con una mano, mentre con l'altra solleviamo il lembo di pelle caudale. Ora, con un colpo secco, sfiliamola. A questo punto non ci resta che eliminare la lisca, e tagliare in tranci, avendo cura di scartare i bordi esterni.

46

Infarinare i cuori di merluzzo

Andiamo ora a porre una capiente padella antiaderente sulla fiamma. Mettiamo quindi a scaldare l'olio evo e aggiungiamo uno spicchio d'aglio. Quando sarò ben dorato, andiamo ad adagiare i cuori di merluzzo sul fondo sfrigolante, dopo averli passati nella farina. La farina infatti, formerà una crosticina croccante che proteggerà la consistenza del merluzzo.
Con una paletta andiamo a girarli delicatamente, così che possano rosolare bene da entrambe le parti. Ora possiamo aggiungere i pomodorini, i capperi, le olive nere e due filetti di acciughe. Quindi sfumiamo con del vino bianco e lasciamo cuocere per circa venti minuti.

Continua la lettura
56

Evitare di mescolare i pezzi

Durante la cottura dei cuori di merluzzo è importante evitare di mescolare i pezzi. La carne di questo pesce è molto fragile e può rompersi facilmente. Agitiamo quindi la padella e rigiriamo un paio di volte i cuori con una paletta da cucina. A fine cottura, spegniamo il fuoco e adagiamo i cuori di merluzzo rustici in un grande piatto da portata. Guarniamoli generosamente con la salsa di cottura. I nostri cuori di merluzzo rustici vanno serviti caldissimi, e accompagnati con del vino bianco secco, freddo di frigorifero. La ricetta tradizionale prevede l'abbinamento del pesce con fette di pane casereccio abbrustolito. Prepariamone in grande quantità, per permettere ai nostri commensali di indulgere in una golosa "scarpetta"!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: polpettine di merluzzo

Una ricetta alternativa al classico merluzzo in padella o arrosto è quella delle polpettine. Facili e veloci da preparare, si possono servire sia come antipasto che secondo piatto. Sono saporite, digeribili e non presentano l'inconveniente delle spine....
Pesce

Ricetta: merluzzo marinato al limone

Nella seguente guida, con pochi e semplici passaggi, illustreremo come preparare il merluzzo marinato al limone, una ricetta appetitosa e ricca di principi benefici, che potrà essere portata in tavoola e servita ai nostri ospiti, amici e parenti che siano....
Pesce

Ricetta: merluzzo in crema di carote e piselli

Il merluzzo è uno dei pesci che si presta all'abbinamento di moltissimi ingredienti. Con il merluzzo è possibile creare delle ricette dietetiche, adatte anche per chi non può seguire una dieta eccessivamente calorica o per chi segue una dieta depurativa...
Pesce

Ricetta: filetti di merluzzo al pomodoro e olive

In cucina, il merluzzo si presta alla realizzazione di numerose preparazioni: bollito, al forno, gratinato, alla livornese e così via. D'altra parte, è piuttosto noto che di questo pesce non si getta via nulla. Già nel momento della sua pesca, lo si priva...
Pesce

Ricetta: filetto di merluzzo alla mediterranea

Spesso si crede che mangiare sano significa male o in maniera poco saporita. In realtà la cucina italiana è molto vicina alla dieta mediterranea considerata in tutto il mondo una delle migliori. Per potere scoprire quali alimenti si trovino i nutrienti...
Pesce

Ricetta: insalata fredda al merluzzo

Volete organizzare un pranzo veloce o una cena gustosa, sorprendendo i vostri invitati senza troppo sforzo? L'insalata fredda al merluzzo potrebbe fare al caso vostro. Questo secondo piatto vi permette di unire il particolare sapore del pesce freddo a...
Pesce

Ricetta: merluzzo gratinato ai funghi

Ecco una ricetta nuova e deliziosa per la preparazione del più delicato e amato tra tutti i prodotti del mare: il merluzzo. Il merluzzo gratinato ai funghi è un piatto davvero semplice da preparare. Gli ingredienti di questa ricetta sono per 6 persone....
Pesce

Ricetta: filetto di merluzzo alla livornese

Il merluzzo è tipico delle acque fredde e profonde della Norvegia e dell'Islanda. Di dimensioni considerevoli, possiede carni bianche, magre e ricche di acidi polinsaturi ed Omega 3. Queste sostanze sono importantissime per il benessere psicofisico. Riducono...