DonnaModerna

Ricetta: cuori ripieni di burrata

Tramite: O2O 15/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se si vuole preparare un delizioso piatto da presentare ai propri commensali si può pensare ad un primo. I primi sono sempre quelli più apprezzati a tavola e la cucina italiana ha una grandissima quantità di varianti e ricette da presentare a tavola. Si tratta di una pasta fresca ripiena di burrata, presentandosi come dei deliziosi ravioli freschi. Un piatto fresco, genuino ed ottimo: il risultato è sicuramente garantito. Quindi vediamo mediante questa ricetta come preparare i cuori ripieni di burrata.

27

Occorrente

  • Coppapasta
  • Farina
  • Panno
  • Uova
  • Burrata
  • Sale
37

La pasta

Quindi come prima cosa preparare la pasta fresca. Disporre la farina a fontana, aggiungere le uova ed iniziare ad impastare sino a quando non si ottiene un impasto omogeneo ed elastico. Quindi passarlo nell'apposita macchina o stenderlo con il mattarello così da ottenere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro. Prendere il coppa-pasta a forma di cuore e adagiarlo sulla sfoglia ben stesa. Fare attenzione a non tagliare la sfoglia. Applicare la burrata al centro di ogni forma prodotta con il coppa-pasta.

47

Il ripieno

Ora che è stato posizionato il gustosissimo ripieno, si può prendere un pennello. Con dell'acqua o del bianco d'uovo, a seconda della propria scelta, spennellare i bordi intorno al ripieno. A questo punto si può ricoprire ciascun cuore con un'altra sfoglia per poi richiudere i bordi intorno al ripieno. Basterà schiacciare con le dita, badando bene di non lasciare spazietti ripieni d'aria.

Continua la lettura
57

La cottura

Riprendere il coppa-pasta e riadagiarlo su ogni sagoma formata precedentemente. Si possono anche creare delle sagome accattivanti per mezzo di un coppa-pasta molto particolare. Si può ad esempio tagliare la pasta per ottenere una romantica forma di cuore. Preparati i cuori ripieni si può procedere alla loro cottura in abbondante acqua salata. Non appena vengono cotti, scolarli adeguatamente e disporli nuovamente all'interno del tegame. Mettere qualche noce di burro e della salvia ben pulita e spezzettata, quindi accendere il fuoco a fiamma dolce e lasciare sciogliere il burro così da amalgamare bene il piatto. Questa ricetta va bene per tutti i giorni, ma è perfetta soprattutto per San Valentino. Questa è la ricetta dei cuori ripieni di burrata. In poco più di mezz'ora di preparazione e pochi minuti dedicati alla cottura il piatto è pronto. Un consiglio da seguire è quello di servire un solo raviolo per piatto. Qualora fosse possibile, sceglire un piatto a forma di luna e, con l'eventuale burrata avanzata, si può far scatenare la propria fantasia. Si può rendere il piatto ancora più bello, perché il gusto è fondamentale ma l'aspetto è molto importante.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fare attenzione a non tagliare la sfoglia durante l'operazione di farcitura dei ravioli con la burrata.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: pasta fredda con burrata e tonno

Quando si avvicina l'estate si tende a ricercare delle ricette culinarie che offro piatti freddi, dove il tempo della sua preparazione si va a ridurre di gran lunga ed evita a chi deve stare ai fornelli di starci per troppo tempo. Nella guida che ci sarà...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con cuori di carciofi e piselli

I carciofi e i piselli sono verdure tipiche delle zone mediterranee che hanno tante proprietà nutritive, importanti per il benessere del nostro organismo. Sono ortaggi estremamente versatili che ben si prestano a svariate ricette. Tuttavia, cucinati insieme...
Primi Piatti

Ricetta: gnocchi ripieni di carne

Gli gnocchi fanno parte di quella serie di piatti tradizionali nostrani che preparavano le nonne. Inizialmente, questa pietanza si realizzava di giovedì, mentre oggi si può preparare in qualunque giorno della settimana, La ricetta tradizionale prevedeva...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri ripieni di pesce al forno

I paccheri ripieni di pesce sono una portata deliziosa e molto versatile, che permette di preparare una ricetta diversa ogni volta, ma sempre con l'utilizzo dello stesso tipo di pasta. La versione che vi propongo qui di seguito, è una prima portata gratinata...
Primi Piatti

Risotto con acciughe e burrata

Il risotto è un piatto che riscontra sempre grande successo a tavola. Ma se viene condito con delle acciughe e burrata diventa un piatto da gourmand. Questi due ingredienti sono ottimi per accompagnare il riso e si sposano bene anche tra di loro. Per...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri ripieni al tonno

I paccheri sono quel formato di pasta tradizionale napoletano molto grande: sono utilizzati in moltissime ricette e con tantissimi ingredienti differenti. In questa guida, seguendo attentamente i passi, vi sveleremo il procedimento di questa ricetta,...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni al salmone

I cannelloni ripieni sono un classico della tradizione culinaria italiana. È un piatto ricco e gustoso, che mette d'accordo grandi e bambini. Possiamo farcire i cannelloni con gli ingredienti più vari: basta avere dei rotoli di pasta e tanta, tanta fantasia....
Primi Piatti

Come si fanno gli spaghetti con crema di burrata e melanzane

Tra i formaggi più amati e golosi abbiamo la burrata. Adatta per un antipasto elegante o un aperitivo veloce, la burrata è un prodotto tipico della Puglia ottenuto con latte vaccino crudo. E se vi dicessimo che questa bontà si presta anche per un primo...