Preleva, a questo punto, l'impasto e crea delle piccole porzioni, che provvederai a lavorare con le mani ben infarinate, fino a formare gli hamburger. Una volta che avrai finito di modellare tutte le polpette, occupati della cottura: scalda una padella antiaderente unta con un filo d'olio extravergine d'oliva e metti a rosolare gli hamburger fino a quando non avranno formato una leggera crosticina dorata su entrambi i lati. Se preferisci, invece, una cottura più light, il forno è il metodo più indicato. La cottura consigliata è a 180° (max 200°), su una leccarda ricoperta con carta forno, in forno statico, in modo che i burger non si secchino troppo. Porta avanti la cottura fino a quando non si saranno dorati da entrambe le parti. Ultimata la cottura, servi gli hamburger ben caldi, accompagnandoli, magari, con delle salsine sfiziose alla cipolla, alla senape, all'aglio o quella che più preferisci. Provvedi, infine, a imbottire i panini, scegli quelli molto morbidi, particolarmente adatti agli hamburger. I tuoi ospiti apprezzeranno, certamente, questo piatto, sfizioso e alternativo.