Ricetta degli spaghetti sciué sciué
Introduzione
Riuscire a realizzare dei piatti succulenti per i nostri ospiti o per i nostri familiari è un ambizione di molti. Spesso però, il tempo a nostra disposizione è veramente poco e non va a pari passo con la maggior parte delle ricette che invece richiedono molto tempo da dedicare e parecchi ingredienti necessari. Nasce quindi l'esigenza di trovare delle pietanze facili e veloci da preparare pur non rinunciando al sapore unico. Gli spaghetti sciué sciué, sono un primo piatto indicato per chi ha a poco tempo disponibile per preparare la cena o il pranzo. Si tratta di una ricetta veloce con poco apporto calorico. Si basa su ingredienti semplici e facilmente reperibili. Nei prossimi passi della guida, troverete tutte le valide indicazioni per realizzare questo piatto tipicamente partenopeo che sicuramente riuscirà a soddisfare anche il gusto dei palati più esigenti! Buona fortuna e buon appetito!
Occorrente
- 400 gr di spaghetti
- 800 gr di pomodori
- 10 foglie di basilico
- 1/2 cipolla bianca
- 1 spicchio d'aglio
- 6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- sale
- 1 peperoncino
Preparate i pomodori
Iniziamo a realizzare la nostra ricetta! Il primo passo da compiere è sicuramente quello di preparare tutti gli ingredienti necessari. Una volta recuperato tutto l'occorrente, dedicatevi alla preparazione dell'ingrediente base: il pomodoro. Quindi, lavate accuratamente gli ortaggi sotto l'acqua corrente e rimuovente tutte le zone ammaccate o marcite. Poneteli in un tegame a bollire per circa due minuti. Trascorso il tempo necessario, lasciateli raffreddare. Poi provvedete a pelarli ed a tagliarli in piccole parti di circa mezza centimetro l'una. Dopodiché, se volete ottenere la polpa di pomodoro, metteteli nel mixer e frullateli per qualche minuto. Poi sbucciate l'aglio e tritatelo finemente. Prendete in seguito il basico, lavatelo e trituratelo per bene.
Preparate il condimento
Una volta che il pomodoro sarà pronto, tenetelo da parte ed iniziate a spellare la cipolla bianca. Tritatela e ponetela in un tegame. Dopodiché unite l'aglio ed il basilico lavato e triturato. In un secondo tegame, mettete a scaldare cinque cucchiai d'olio extra vergine d'oliva, aggiungete un pizzico di sale e il peperoncino intero. Lasciate soffriggere per un minuto il condimento ed inserite la cipolla, l'aglio intero ed il basilico. Quando la cipolla risulterà dorata, unite la polpa di pomodoro e lasciate cuocere il condimento per alcuni minuti a fuoco lento. Nel caso in cui dovesse asciugarsi, aggiungete un bicchiere d'acqua e lasciatela evaporare.
Cuocete la pasta
Bene, una volta che avrete completato l'intera procedura per la preparazione del condimento, non rimane che unirlo agli spaghetti! In una pentola di acqua bollente e già salata, versate la pasta. Quando gli spaghetti avranno raggiunto una consistenza di cottura al dente, scolatela e versatela nel tegame. Fatela cuocere con il sugo lasciandola in cottura per altri quattro o cinque minuti. Amalgamate gli spaghetti continuamente per far assimilare il sugo. Dopodiché rimuovete l'aglio e il peperoncino. Aggiustate con il sale e aggiungete un filo di olio extra vergine d'oliva. Spolverate in fine con del basilico finemente triturato, per dare al piatto un tocco estetico.
Aggiungete il il formaggio grattugiato
Ultimata la ricetta, iniziate a servire gli spaghetti sciué sciué. Accompagnateli con del formaggio grattugiato. Sceglietene uno che si accosti alla nostra pietanza, quindi con del pecorino romano o con il parmigiano reggiamo non troppo stagionato. Per gustare al meglio il sugo si consiglia anche un tipo di pasta bucata, come i rigatoni o i bucatini. Questi tipi di pasta tendono ad inglobare e ad assorbire meglio il sugo.
Preparate gli spaghetti sciuè sciuè con il pomodoro ciliegino
Una ricetta alternativa per la preparazione degli spaghetti alla sciuè sciuè, richiede l'utilizzo dei pomodorini freschi del tipo "ciliegina". Tagliate i pomodorini ciliegina, privateli della buccia e lavateli sotto l'acqua corrente. Ponete i pomodori in uno scolapasta e fateli asciugare. Nel frattempo tagliate finemente una cipolla e fatela soffriggere con metà dado. Versate poi i pomodori nella padella e lasciateli nsaporite. Coprite e fate cuocere per 20 minuti circa. Aggiungete una manciata di origano e qualche foglia di basilico. In una pentola a parte, cuocete gli spaghetti. Poi scolateli e versateli nel sugo, con una forchetta girateli delicatamente e impiattateli. Condite il piatto con una manciata di parmigiano o con il pecorino ed aggiungete qualche foglia di basilico.
Accompagnate gli spaghetti sciué sciué
Gli spaghetti sciué sciué hanno come ingrediente principale il pomodoro. Per quanto riguarda la scelta del vino, bisogna basarsi sulla salsa del piatto. La salsa o semplicemente il pomodoro va abbinato a vini rossi aromatici, corposi e saporiti. Ecco quali sono: Pinot grigio, Arneis, Semillon, Sauvignon Blanc. Questo perché l'acido del pomodoro si accoppia molto bene con i vini leggermente sapidi. Potete optare anche per questi vini: Nebbio al profumo di ciliegia o Tempranillo al profumo di lampone. Evitate vini rossi maturi e grandi, in quanto l'acido del pomodoro potrebbe renderli aspri. Se non amate il vino rosso, potete scegliere il vino rosé o addirittura il vino bianco frizzante. Se invece non siete amanti del vino, potete accompagnare questo piatto ad una birra rossa o ad una birra bionda. Per i più piccoli vi consiglio coca cola, aranciata o della semplicissima acqua frizzante o minerale.
Guarda il video
