DonnaModerna

Ricetta della mousse di mele

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 14/11/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Le mele, con la loro consistenza così gradevole e succosa, sono un frutto altamente digeribile, sano e versatile. Ricche di una elevata percentuale di acqua, sono poco caloriche e contengono vitamine A, C ed E. Sono il frutto ideale per un regime di dieta ipocalorico, inoltre possiedono la particolare virtù di agevolare la digestione, di preservare le mucose dell?intestino e del cavo orale e di rafforzare capelli ed unghie. Sono particolarmente versatili in cucina e si prestano infatti alla preparazione di moltissime pietanze dal gusto unico ed inconfondibile. Attraverso questo tutorial vi illustreremo il procedimento per preparare un'ottima mousse di mele: si tratta di una ricetta semplice e genuina, apprezzata sia dai grandi che dai più piccoli. Potete offrirla come dessert o consumarla, in vasetti monoporzione, per la merenda quotidiana. La preparazione è piuttosto semplice e non richiede doti culinarie particolari, nè ingredienti di difficile reperibilità, quindi mettetevi subito a lavoro!

27

Occorrente

  • 4 mele
  • Il succo di un limone
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
37

Come prima cosa, lavate accuratamente le mele e privatele del torsolo e della buccia, eliminando anche eventuali imperfezioni. Ora, con un coltello ben affilato, tagliatele a cubetti ed irroratele di succo di limone, in maniera tale da evitare che si scuriscano con l?ossidazione, quindi versate il tutto in una casseruola, aggiungete l?acqua e insaporite con un pizzico di cannella e un cucchiaio di zucchero semolato. Fate cuocere per circa mezzora a fiamma moderata, per evitare che si attacchino.

47

Una volta che saranno ben cotte, lasciatele intiepidire per una decina di minuti, quindi travasate la purea in un frullatore e azionatelo fino a quando otterrete una crema bella liscia e omogenea. Ora lavate dei contenitori di vetro a chiusura ermetica e provvedete a sterilizzarli, immergendoli in acqua e facendoli bollire per 5 minuti. Prelevateli con una pinza e metteteli a scolare, quindi riempiteli con la mousse, chiudeteli bene e collocateli nuovamente in acqua calda, facendoli bollire per un quarto d?ora. Infine, tirateli fuori e lasciateli raffreddare capovolti, così da creare il sottovuoto: questo metodo vi permetterà di poter conservare la mousse per un tempo abbastanza lungo.

Continua la lettura
57

Il consiglio è quello di riporre i contenitori in un ambiente fresco, poco illuminato e lontano da fonti di calore, così da poterli mantenere anche per 12 mesi. Ricordatevi, però, che una volta aperti dovranno essere riposti in frigorifero e consumati entro 2-3 giorni. Se lo gradite, potete servire la mousse come originale dessert, adagiandola in eleganti coppe ed accompagnandola con fettine di mela caramellata e una spruzzata di cannella: si tratta di un fine pasto davvero dolce e leggero, che unisce gusto e profumo, per un risultato veramente delizioso e anche salutare.

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: mousse all'arancia

Nella presente ricetta di cucina tratteremo uno squisito dessert che ha origini dal Sud Italia, ovvero la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce semplice dal meraviglioso aroma fresco dell'Arabia, il quale vi consentirà di accontentare il palato di...
Dolci

Ricetta: dolce con mousse al cioccolato

La pasticceria è un mondo estremamente vasto. Con gli infiniti ingredienti di cui si può disporre, è possibile realizzare dolci dall'aspetto invitante e dal gusto sopraffino. Nella guida che segue, vi sarà spiegato passo dopo passo come preparare correttamente...
Dolci

Ricetta: mousse al mascarpone e cacao

Siete stanchi del classico tiramisù come dessert? La mousse al mascarpone e cacao è una valida alternativa, da preparare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento della consumazione. Ideale per deliziare gli ospiti dopo un lauto pasto, è...
Dolci

Ricetta per il budino di mele

Il budino di mele è un dolce fresco, adatto ad ogni stagione, in quanto le mele sono frutti facilmente reperibili. È indicato a fine pasto, per una buona merenda o colazione. Una variante alla classica torta di mele. L'ideale per chi ha figli piccoli,...
Dolci

Ricetta: torta di mele con farina di riso

Uno dei dolci più classici di sempre, ma anche uno dei più amati, è la torta di mele. La torta di mele può essere consumata a colazione, insieme a latte e caffè. Una sua fetta rappresenta una merenda sana e nutriente per i bambini; accompagnata da una...
Dolci

Ricetta: torta di farro, mele e cannella

Una ricetta che farà sicuramente piacere a chi segue diete particolari potrebbe essere senza dubbio una torta di farro, con mele e cannella. La torta di mele con l'aggiunta del profumo di cannella, è sicuramente un classico fra i dolci per la sua semplicità...
Dolci

Ricetta: crumble di mele e pere

Il Crumble di mele è un dolce tradizionale inglese, in cui le mele vengono ricoperte da uno strato "bricioloso", da cui il nome "crumble" che significa "briciola". In questa guida spiegheremo come prepararne uno con l'aggiunta delle pere, per donare un...
Dolci

Ricetta: torta di mele con limoncello

Tra i dolci autunnali più gustosi per un'ottima merenda con tutta la famiglia, un posto speciale spetta, senza alcun dubbio, alla torta di mele. La torta di mele rappresenta un dolce classico, sempre apprezzato e che non passa mai di moda. Il vantaggio...