DonnaModerna

Ricetta di passato di verdure con farro

Di: N. T.
Tramite: O2O 03/04/2015
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Alcune volte ci capita di perdere molto tempo alla ricerca della pietanza giusta da preparare per un pranzo o una cena con i nostri amici e parenti e spesso questa ricetta risulta molto complicata da realizzare. Esistono invece molte ricette che sono molto facili da preparare ma allo stesso tempo ci permetteranno di fare una bellissima figura con i nostri invitati. In questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a preparare un buonissimo passato di verdure con farro.

27

Occorrente

  • 250 gr farro perlato
  • verdure scelte per il passato (carote, sedano, cipolla, zucchine, zucca, fagiolini, patate, porro, bieta....)
  • 400 gr pomodori pelati
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • cipolla e aglio (per il soffritto)
  • parmigiano reggiano
37

Cominciamo col preparare il passato di verdura. Puliamo le verdure che di solito mettiamo nel passato di verdure, facendo bene attenzione ai residui di terra che si possono trovare nelle verdure a foglia verde (spinaci, bietola, cime di rapa, ecc...). Dato il sapore importante del farro potremo aggiungere al passato qualche foglia di cavolo nero (senza esagerare, altrimenti ne risentirebbe eccessivamente il gusto), una foglia di verza e magari un pezzo di zucca. Scegliamo le verdure per il passato in base a tre fattori chiave: i nostri gusti, ciò che abbiamo in frigo, particolarità medicinali delle verdure (proprietà diuretiche o lassative, con più vitamine o sali minerali).

47

Tagliamo le verdure a pezzetti più o meno grossolani a seconda se vorremo tenerne una piccola parte da servire nel piatto senza passarla (in questo caso fate pezzi più piccoli). Mettiamoli a cuocere in una pentola con abbondante acqua. L'acqua dovrà essere molto abbondante, poiché una volta ottenuto il brodo vegetale, questo ci servirà per cuocere il farro.
Nel frattempo in un'altra pentola, prepariamo un soffritto con mezza cipolla ed uno spicchio d'aglio. Aggiungiamo il farro, precedentemente sciacquato. Facciamolo tostare leggermente ed aggiungiamo i pomodori pelati, salando leggermente.

Continua la lettura
57

Una volta insaporito il farro, aggiungiamo buona parte del brodo vegetale e facciamo cuocere il farro circa 20 minuti (metà cottura). Intanto, con l'aiuto di un frullatore ad immersione, frulliamo le verdure con il restante brodo ed aggiungiamo il passato così ottenuto al farro, ultimandone la cottura. È importante salare a fine cottura, per non alterare le caratteristiche organolettiche del farro stesso. Servire il passato di verdure con farro con un abbondante giro di olio extravergine di oliva (ottimale quello toscano, con note di carciofo e leggermente piccante) e, se ci piace, una generosa spolverata di parmigiano reggiano.

67

Quindi seguendo i pochi e semplici passaggi riportati all'interno di questa guida, sapremo finalmente come fare per riuscire a preparare un buonissimo passato di verdure con farro. Per chi è alle prime armi con il mondo della cucina, potrà trovare i passaggi precedenti leggermente complicati, tuttavia con un po' di pazienza e provando varie volte, riusciremo alla fine ad ottenere un risultato perfetto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: zuppa di farro con funghi porcini e patate

Se non desiderate rinunciare a portare in tavola un piatto genuino e naturale, invece dei soliti piatti invernali tipicamente grassi e particolarmente calorici potete preparare una zuppa di legumi e verdure. Gli esempi di zuppe tradizionali che offre...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro con salmone, rucola e limone

L’insalata di farro con salmone, rucola e limone è una ricetta semplice ed anche molto veloce da preparare. È un piatto ideale da portare a lavoro nei giorni in cui dovrete portarvi il pranzo e soprattutto funge da piatto unico, poiché sono presenti il...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro, pesto di zucchine e pomodori secchi

L’insalata di farro con pesto di zucchine e pomodori secchi è una ricetta dal sapore fresco e genuino. È una ricetta molto semplice da preparare ed è perfetta per essere utilizzata soprattutto nei mesi estivi come piatto freddo da portare a lavoro o ad...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle di farro

Se avete intenzione di preparare in casa vostra un piatto delizioso come le tagliatelle di farro, possiamo fare al caso vostro. Stiamo parlando di un tipo di pasta aromatica, piena di fibre, amminoacidi e vitamine. Potete condire le tagliatelle in tutti...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di farro e gamberetti

Se avete degli ospiti o volete una cena più sfiziosa, potete cimentarvi nella preparazione di una zuppa di farro e gamberetti. Essa è composta con ingredienti molto salutari e visto che va consumata rigorosamente calda, ci aiuta a combattere il freddo....
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di farro al limone

Durante i periodi invernali non c'è niente di meglio che preparasi una buona zuppa per riscaldarsi e al tempo stesso non appesantirsi troppo. Sono tantissime le variante con le quali può essere preparata la zuppa. Una di queste è quella della zuppa di...
Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro con salmone e zucchine

L'insalata di farro con salmone e zucchine è una ricetta dal sapore fresco e gustoso. Può essere considerata sia un primo piatto che un contorno, in base alle vostre esigenze. La differenza sarà fatta soprattutto dalla quantità che servirete di questa...
Primi Piatti

Ricetta: farro con lenticchie e pomodorini

Amarci vuol dire saperci prendere cura di noi stessi, anche a tavola! Mangiare sano è infatti uno dei primi passi fondamentali per alimentare in modo corretto e sano il nostro corpo. Questo ovviamente non vuole dire doversi privare del piacere della buona...