DonnaModerna

Ricetta: faraona ripiena

Tramite: O2O 03/06/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ricetta: faraona ripiena

Il mondo culinario, ci offre prelibatezze diversificate uno con l'altro, solo la nostra fantasia e creatività può abbinare gusti e sapori, e far uscire le squisitezze che andremo qui di seguito rappresentare. Infatti in questa guida cercheremo di spiegare con semplicità ma in modo attendibile la Ricetta:Faraona Ripiena, sicuramente è una delle ricette più eclettiche che si possa fare in cucina, in quando prevede il riempimento della pancia della gallina, fatto con ingredienti più svariati, ogni operatore culinario si può prodigare dando libero sfogo alla fantasia e far uscire fuori una sua ricetta personale.

26

Occorrente

  • una faraona
  • 200 gr di macinato
  • 1 uovo
  • pane raffermo
  • latte q.b.
  • 2 salsicce
  • 150 gr di lardo
  • erbette miste
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.
36

L'importanza degli ingredienti

La guida che vi indicheremo andrà a fornirvi tutte le informazioni necessarie e qualche utile suggerimento su come effettuare questa squisita quanto sfiziosa ricetta, in modo semplice con tempi rispettabili, la faraona farcita è forse una delle più semplici e veloci da preparare e non necessita di particolari conoscenze culinarie, ma soltanto una buona manualità e inventiva nel gestire gli ingredienti che andremo ad usare, il segreto si basa su un ripieno ricco e morbido. Prima di cominciare, precisiamo che tutti gli ingredienti che useremo saranno naturali, freschi, e di qualità, state certi che il risultato sarà adeguato alle vostre stesse aspettative.

46

Procedura da effettuare

L'assortimento della farcitura si basa sui seguenti alimenti: ci servirà il macinato, le salsicce precedentemente spellate, uova, pane che verrà strizzato dopo averlo imbevuto di latte, le varie erbette, come il rosmarino, il timo, alcune foglie di ginepro, maggiorana, origano. La prima operazione da compiere è sicuramente quella di pulire la faraona, togliendo le interiora mettendole in acqua e aceto, eliminare residui di peluria e lavare con acqua corrente, asciugatela per bene e condite l'interno con sale e pepe continuando con tutto il composto preparato precedentemente.

Continua la lettura
56

L'importanza della cottura

La Faraona è stata sempre ben vista da tutti i commensali, diciamo che fa sempre grande festa, continuiamo ungendo una pirofila con olio extra vergine di oliva e inseriamo l' imbottitura facendola soffriggere per qualche minuto, nel frattempo avvolgiamo le zampe con delle fettine di lardo o pancetta, in modo tale che la cottura sia uniforme, infatti andremo a predisporre il forno a 200 gradi per almeno un'ora e mezza, bagnando la carne di tanto in tanto con vino bianco o brodo caldo. Possiamo dire che è pronta per essere servita e gustata da chi non credeva nelle nostre capacità "culinarie". Faranno da contorno patate al forno, verdure lesse, e molto altro ancora, la nostra fantasia spazierà ancora per dare onore alla nostra "FARAONA". Buon appetito!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Acquistare prodotti freschi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Ricetta di Natale: faraona al melograno

Con Dicembre alle porte ognuno di noi comincia a pensare al Natale. La festa più importante dell'anno è l'occasione per riunirsi con i propri cari. Oltre a scambiarsi doni e affetto, il Natale è anche un trionfo di profumi e sapori. Ogni ricetta tradizionale...
Carne

Ricetta: faraona con cipolline e olive

La faraona con cipolline e olive può essere un piatto appropriato da preparare sia durante i giorni di festa che durante i giorni lavorativi. La carne di faraona infatti è molto tenera e lascia in bocca un sapore deciso, potendo inoltre rappresentare...
Carne

Come preparare la faraona all'uva

Ecco una nuovissima ricetta, attraverso il cui aiuto, poter essere in grado di imparare come preparare la faraona all'uva, un piatto che piacerà veramente tanto a tutti i nostri ospiti, anche ai più piccoli di loro. La faraona all'uva, è un secondo piatto...
Carne

Come preparare la faraona alle mele

In questa ricetta che abbiamo pensato di scrivere e quindi proporre a tutti voi, ci aiuterà a capire come preparare la faraona alle mele, una ricetta semplice, ma anche molto gustosa!La faraona alle mele è un secondo di carne facilissimo da preparare....
Carne

Faraona al forno con le rape

La faraona è una carne molto gustosa simile al pollo ma leggermente più dura e scura. Per questo motivo in cucina in genere si preferisce optare per la cottura al forno con l'aggiunto di patate oppure di rape. In riferimento proprio a queste ultime, è...
Carne

Come preparare la faraona alla leccarda

La gallina faraona è un animale domestico allevato per le sue carni, soprattutto nella regione della pianura padana. La bontà della carne di questo volatile è nota sin dall'antichità ed è sempre stata considerata degna di nobili e re. Attualmente è possibile...
Carne

Faraona con cipolle e olive

La faraona presenta un colore scuro e diventa più chiara solo a seguito del trattamento termico. La faraona non differisce per il suo alto contenuto di grassi e succosità, quindi è più gustosa se la cucini fresca. Il prodotto congelato può essere utilizzato,...
Carne

Come preparare e cucinare la faraona

Ci sarà sicuramente capitato di voler preparare alcune particolari pietanze, ma di non sapere quali ingredienti utilizzare e come fare per riuscire a cucinarli in maniera perfetta. In questi casi potremo sfruttare le moltissime ricette presenti su internet...