In cucina, il merluzzo si presta alla realizzazione di numerose preparazioni: bollito, al forno, gratinato, alla livornese e così via. D'altra parte, è piuttosto noto che di questo pesce non si getta via nulla. Già nel momento della sua pesca, lo si priva di tutte le interiora, della testa e della coda, per ottenerne le farine di pesce. Mentre le sue uova costituiscono il caviale che si consuma nel Nord Europa. Il suo ventre è uno degli ingredienti per la realizzazione del sushi in Giappone. E l'intestino tritato diventa mangime per altri tipi di pesce da allevamento. Quando lo si essicca intero, diviene "stoccafisso". Se invece il merluzzo si pesca in estate, è ottimo per realizzare il "baccalà". Nella fattispecie, l'essiccazione avviene dopo diverse procedure di apertura, pulizia, salatura e pressione del merluzzo in barili. In commercio questo pesce è facilmente reperibile, anche surgelato. Per la nostra ricetta di oggi utilizzeremo, insieme al pomodoro ed alle olive, i filetti del nostro versatile e gustosissimo merluzzo.