DonnaModerna

Ricetta: filetti di nasello alla zucca

Tramite: O2O 21/11/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il nasello è un pesce molto simile al merluzzo, sia nel sapore che nella consistenza. È particolarmente indicato nella preparazione di ricette leggere ma gustose, grazie alla sapidità delle sue carni. In commercio si possono trovare facilmente anche i filetti già porzionati, privi di spine e ideali per avvicinare i bambini al consumo di pesce. È un pesce molto versatile che può essere preparato in diversi modi: fritto, al cartoccio, in umido e persino al vapore. In questa guida troverete tutte le indicazioni per preparare ottimi filetti di nasello alla zucca.

27

Occorrente

  • 4 filetti di nasello
  • 300 grammi di zucca già pilita
  • 1 vasetto di yogurt naturale
  • Farina
  • Rosmarino
  • Sale e pepe a gusto
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Noce moscata
  • Olio Evo
  • 1 spicchio d'aglio
37

Preparare la zucca

Iniziate a preparare i vostri filetti di nasello alla zucca, cominciando proprio dalla cottura di quest'ultima. Su un tagliere iniziate a pulire la zucca, eliminando sia la buccia che i filamenti dove sono attaccati i semi. Tagliatela a cubetti piuttosto piccoli per accelerarne i tempi di cottura. In una padella antiaderente mettete a scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine con uno spicchio d'aglio tagliato a metà. Per dare maggior sapore, senza il fastidio di trovare poi l'aglio nei piatti, potete strofinarlo sul fondo della padella prima di lasciarlo rosolare per qualche minuto. Aggiungete la zucca, un rametto di rosmarino fresco e una grattata leggera di noce moscata. Regolate di sale, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere a fuoco basso con il coperchio fino a quando la zucca risulterà perfettamente cotta. Spegnete il fuoco e mettete da parte.

47

Preparare i filetti di nasello

In una scodella mettete qualche cucchiaio di farina, salate e pepate secondo il vostro gusto personale. Prendete i filetti di nasello e infarinateli da entrambe i lati. In una padella fate scaldare l'olio e fate rosolare i filetti di pesce. Quando saranno dorati da entrambe i lati sfumate un un bicchiere di vino bianco secco. Fate evaporare la parte alcoolica e continuate la cottura a fiamma bassa per 8-10 minuti. Controllate la cottura del pesce con una forchetta, facendo attenzione a non rompere il filetto.

Continua la lettura
57

Preparare la crema alla zucca

Versate la zucca, precedentemente cotta, in una terrina e con il mixer ad immersione frullatela fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiustate di sale e mettete la salsa ottenuta nuovamente sul fuoco a fiamma bassa. Aggiungete un vasetto di yogurt naturale, meglio se intero e mescolate. Fate cuocere per un paio di minuti mescolando continuamente. Versate due cucchiai di salsa ben calda su ogni piatto, adagiateci un filetto di nasello, decorate con qualche ago di rosmarino e servite ai vostri commensali.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Pulite bene i semi dai filamenti, disponeteli su una placca ricoperta con carta da forno, salateli e infornateli a 120 gradi per una decina di minuti. Otterrete i comuni bruscolini
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: filetto di nasello al forno con patate

Il nasello è un tipo di pesce ricco di proteine nobili e sali minerali, il cui sapore delicato è l'ideale per chi, come i bambini, non adora mangiare il pesce. Attenzione a non confonderlo con il merluzzo, però! Entrambi infatti, nonostante siano molto...
Pesce

Ricetta: nasello all'acqua pazza

Il nasello è un pesce di forma allungata e piatta, facilmente riconoscibile perché presenta una cresta somigliante ad una "V"; di solito il suo colore è grigio-nerastro sul dorso e, di colore argento lungo i fianchi. È un pesce che generalmente troviamo...
Pesce

5 modi per cucinare il nasello

Il nasello è un pesce appartenente alla stessa famiglia dei merluzzi, ma possiede un sapore più delicato che lo contraddistingue. Molti lo confondono proprio con il merluzzo, a cui assomiglia molto dal punto di vista fisico, anche se in realtà si tratta...
Pesce

Ricetta: filetti di merluzzo alla mugnaia

I filetti di merluzzo alla mugnaia sono un secondo piatto leggero e gustoso. La ricetta è davvero semplice da preparare e gli ingredienti facilissimi da reperire. I filetti di merluzzo alla mugnaia si possono cuocere in forno (per una ricetta più leggera)...
Pesce

Filetti di sgombro con pomodori secchi: la ricetta

La ricetta dei filetti di sgombro con pomodori secchi è perfetta per chi ama la buona cucina e stare in forma. Gli sgombri sono infatti ricchissimi di Omega 3, i grassi buoni indispensabili per il nostro organismo. La preparazione della ricetta è abbastanza...
Pesce

3 ricette veloci con il nasello

Il nasello è un parente stretto del merluzzo ma, a differenza di quest'ultimo, che vive solo nei mari del Nord, il nasello si pesca nel Mediterraneo, anche vicino alle coste liguri. Dal punto di vista nutrizionale questo pesce ha caratteristiche ottime...
Pesce

Ricetta: filetti di aringa al limone

L'aringa è uno dei pesci azzurri che vive e prospera nelle acque dell'Oceano Atlantico e nelle coste del Nord Europa. Come pesce è conosciuto da tutti, ma poco consumato. Lo si può trovare nell'ambito culinario sia nella versione affumicata che marinata,...
Pesce

Ricetta: filetti di sgombro con cipolle in agrodolce

Il pesce specie quello azzurro oltre ad essere molto gustoso, è anche ricco di proprietà benefiche per l'organismo umano. Tra i tanti esemplari che il mare ci regala ci sono le sarde, le alici, il maccarello e lo sgombro. A tale proposito, ecco una guida...