Ecco una nuova ed interessante ricetta, mediante il cui aiuto, poter imparare come e cosa fare per realizzare e creare nella propria cucina, i famosi ed anche unici, finocchi al pomodoro e basilico, che piaceranno non solo ai nostri ospiti grandi, ma anche ai bambini, che gradiranno e che ne apprezzeranno il gusto ed anche le proprietà nutritive, che sono nascoste in questa ricetta. Chi l'ha detto che quando si è a dieta si debbano mangiare soltanto pietanze insipide e per nulla golose! Con un po' di inventiva e ingredienti semplici e ipocalorici è possibile dare vita a ricette estremamente saporite e gustose. La guida che segue vi spiegherà una preparazione non soltanto leggera e con poche calorie, ma anche adatta ai vegetariani: finocchi al pomodoro e basilico. Se la vostra abitudine è quella di mangiare i finocchi sempre crudi perché più croccanti, provate questa ricetta. I finocchi innanzitutto hanno un contenuto calorico quasi nullo e sono ricchi di fibre. Contengono inoltre grandi quantità di sali minerali, soprattutto calcio, fosforo e potassio. Sono anche diuretici poiché contengono molta acqua e vitamine, in particolare A, B e C. Anche il pomodoro in effetti ha numerose proprietà benefiche, soprattutto antiossidanti e vitaminizzanti. È fonte di vitamine, in particolare B, D, E e acido ascorbico. Vediamo insieme nel dettaglio come preparare la ricetta dei finocchi al pomodoro e basilico.