Ricetta: focaccia con salsiccia e stracchino
Introduzione
Vi è venuto il desiderio di preparare un piatto sfizioso da gustare con i vostri amici, magari guardando tutti insieme un bel film in dvd? Se volete realizzare qualcosa di sfizioso e di non troppo complicato da preparare, potete optare per una bella focaccia farcita. Quasi sempre questa prelibatezza viene accolta con entusiasmo da tutti, adulti e bambini. In questa guida vi insegno come si prepara la focaccia con salsiccia e stracchino, una ricetta estremamente gustosa, stuzzicante e di semplice preparazione. Essa può essere proposta sia come un piatto unico che come un secondo piatto, magari servita con un bel bicchiere di vino fresco e frizzante. Se volete cimentarvi con questa squisita ricetta continuate la lettura ed infine mettetevi ai fornelli. Buon appetito, cari lettori!
Occorrente
- per la focaccia: 300 g di farina, mezza bustina di lievito di birra essiccato, 150 ml di acqua, 2 cucchiai d'olio, una presa di sale e un pizzico di zucchero
- per il ripieno: 2 salsicce, 150 g di stracchino
Preparazione dell'impasto
La prima cosa da fare è la realizzazione dell'impasto della focaccia. Prendete 300 g di farina, mettetela in una ciotola capiente e fate un buco al centro, quindi versate mezza bustina di lievito di birra essiccato o fresco, a vostra scelta. In seguito unite 150 ml di acqua tiepida, una presa di sale, 2 cucchiai d?olio extravergine d?oliva ed un pizzico di zucchero, che attiva la lievitazione. Lavorate l?impasto per circa 10 minuti, fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Preparazione del ripieno
Fate riposare l?impasto in un contenitore unto con dell?olio. Copritelo con un canovaccio umido, fino a quando non raddoppia di volume. Per avere un ottimo risultato, occorrono circa un paio d?ore; nel mentre, cominciate a preparare il ripieno. In una terrina amalgamate 2 salsicce private della pelle con 150 g di stracchino, mescolando bene gli ingredienti. Siccome la salsiccia è già condita, non è necessario aggiungere sale e pepe al composto.
Cottura
Quando l'impasto è lievitato stendetelo ed allargatelo su di una teglia con la punta delle dita unte d?olio ed infornatelo alla temperatura di 180° gradi per circa 20 minuti. Passato questo tempo togliete la focaccia dal forno, lasciatela intiepidire e quindi tagliatela a metà utilizzando un coltello lungo e ben affilato. Riempitela con il composto di salsiccia e stracchino, chiudete accuratamente la focaccia ed infornatela di nuovo per altri dieci minuti. Infine estraete la focaccia dal forno, tagliatela a fette regolari e servitela calda o tiepida. La focaccia è buona anche il giorno dopo, riscaldata per pochi minuti nel forno, e può anche essere surgelata. In questo modo potrete scongelarla a vostro piacere per gustarla nel momento che preferite.
Consigli
- Se amate i sapori forti potete aggiungere al ripieno un po' di formaggio pecorino grattugiato