DonnaModerna

Ricetta: frittata di ceci

Tramite: O2O 03/06/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Ricetta: frittata di ceci

Quando si vuole cucinare qualcosa di veloce in quanto si ha poco tempo a disposizione, la miglior cosa è quella di dedicarsi alla preparazione di un unico piatto che risulta essere completo. In tal senso, la frittata è considerata una soluzione ideale, in grado di saziare utilizzando il poco tempo di cui si dispone. In questa guida vediamo una ricetta alternativa alla classica frittata di uova, una frittata (chiamata anche farifrittata o farinata) di ceci.

27

Occorrente

  • 100 grammi di ceci lessati
  • 2 albumi
  • 1 uovo intero
  • Olio extravergine d'oliva
  • Timo
  • Sale
  • Pepe
37

Ingredienti

La frittata di ceci può apparire come un piatto inusuale ma sta prendendo sempre più spazio sulla tavola degli italiani. Rappresenta una ricca fonte di proteine nobili che sono fornite dai legumi. La preparazione risulta alquanto semplice e non richiede particolari competenze nell'ambito della cucina. Gli ingredienti necessari ceci lessati, albumi di uovo, un uovo intero, olio extravergine d'oliva, timo, sale e pepe.

47

Procedimento

Per iniziare bisogna battere in una ciotola due albumi e un uovo intero, salando e aggiungendo il pepe in base ai gusti personali. Dopo questo passaggio si aggiunge al composto un terzo dell'etto di ceci lessati, mescolando per ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo scaldate un filo di olio evo in una padella antiaderente e versate il composto prestando attenzione per evitare di bruciare i lati. In questo modi si ottiene la base delle frittata. Versate gli altri due terzi dei ceci in un robot da cucina e montateli con olio extravergine d'oliva, aggiungendo alcune foglie di timo e insaporendo con sale e pepe, sempre in base ai proprio gusti. Con l'aiuto di un cucchiaio date una forma tondeggiante al composto di purea di ceci ottenuta e riponetela al centro della frittata che andrà servita in questo modo.

Continua la lettura
57

Piccolo consiglio

Consiglio: il fatto di utilizzare gli albumi di alcune uova nella cottura delle frittate e non dei tuorli permette di assumere maggiormente le proteine nobili di cui sono portatori i ceci e gli altri legumi. Come si è già anticipato questa ricetta è indicata per una cucina veloce e semplice, sfruttando la fantasia e la creatività non disgiunta al piacere di cucinare con il giusto equilibrio tra gli alimenti impiegati. Le uova, in questo caso, che sono sempre a portata di mano, garantiscono una grande versatilità d'impiego.

67

Alternativa

Vi è anche una ricetta alternativa per preparare questa ricetta che non prevede assolutamente l'utilizzo delle uova. Mettete a bagno la farina di ceci con il doppio di acqua e aggiungete olio e pepe, mescolate fino ad ottenere una pastella liscia. Lasciate riposare il tutto per 10 minuti. Successivamente versate il composto in una padella antiaderente con un filo di olio e lasciate cuocere a fiamma bassa. Se volete insaporire il tutto, potete aggiungere delle verdure prima che il composto venga messo a cuocere.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Amalgamare bene il composto prima di cuocere la frittata
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta : pasta con ceci e cozze

La ricetta che vedremo oggi, affianca al sapore di mare delle cozze il gusto dei ceci, legumi molto importanti e noti per la loro componente proteica. Questo primo piatto è davvero semplice da realizzare e nonostante l'abbinamento degli alimenti potrà...
Primi Piatti

Ricetta: crema di ceci e ricotta

La crema di ceci e ricotta è ideale per accompagnare un antipasto finger food originale, per condire una pasta o un secondo di pesce in un modo insolito. Il connubio degli ingredienti base risulta particolarmente ricco e gustoso. La cremosità della ricotta...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle ceci e baccalà

Le tagliatelle con ceci e baccalà rappresentano una ricetta tipica dell'Italia centro-meridionale e sapranno ricreare l'esatta atmosfera di calore ed allegria durante le fredde giornate d'inverno, purché accompagnate da un caminetto acceso e un bicchiere...
Primi Piatti

Ricetta: pasta fredda con ceci e zucchine

La cucina è un mondo ricco di ricette molto gustose. Poter preparare queste ultime non è un'operazione molto complicata. Basta seguire i giusti procedimenti per ottenere in maniera ineccepibile il risultato sperato. Durante il periodo estivo un modo per...
Primi Piatti

Ricetta: quinoa con zucca e ceci

Coppette di quinoa, su dadi di zucca al forno aromatizzato al rosmarino, con humus di ceci. Un antipasto sfizioso, ideale a tutte le situazioni e per tutti i palati, vegetariani e celiaci compresi.Un piatto semplice e delicato, ma che saprà stupire i...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di ceci e formaggio

Durante il periodo invernale per riscaldarsi dal freddo non c'è niente di meglio che preparare una gustosa zuppa. Essa può essere realizzata in tantissimi modi differenti a seconda dei propri gusti personali e delle proprie esigenze. Una ricetta davvero...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri con totani e ceci

Ecco pronta una nuova ricetta da poter realizzare nella propria cucina e grazie alle proprie mani. Stiamo parlando di un piatto che mette insieme i sapori della terra ed anche del mare e cioè vogliamo tentare di preparare i famosi ed anche intramontabili,...
Primi Piatti

Come preparare i ceci al forno

Se state cercando una ricetta sfiziosa e saporita per una serata speciale in compagnia ma che, al tempo stesso, sia anche leggera, non troppo impegnativa e veloce da preparare, ecco la pietanza perfetta per voi. Se amate i legumi, ed in particolar modo...