DonnaModerna

Ricetta: insalata di farro vegetariana

Tramite: O2O 04/02/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Ricetta: insalata di farro vegetariana

Il farro è uno dei cereali più coltivati nel mondo ed è conosciuto per le sue proprietà nutrizionali, in quanto è particolarmente ricco di vitamine e sali minerali, mentre è povero di grassi. Ha un elevato contenuto proteico e di fibre, che aiutano a proteggere il normale funzionamento dell?intestino. Nei passaggi che seguono vi proponiamo una una gustosissima ricetta: l'insalata vegetariana a base di farro e verdure estive. Si tratta di una preparazione particolarmente adatta a tutti coloro che amano gustare dei piatti leggeri e freschi, esattamente come questo, che non è altro che un piatto completo, ricco e colorato, soprattutto fresco e dal sapore delicato. Attraverso questa ricetta condiremo il farro, che è l'ingrediente principale, con tante verdure diverse e di stagione, facili da trovare come le zucchine, le melanzane, i piselli, le carote, il sedano, le cipolle, i pomodorini e i peperoni. Potrete ovviamente variare gli ingredienti scegliendo altre verdure a vostro piacimento. Questa insalata di farro vegetariana si presta benissimo a diverse occasioni, dal semplice pranzo in famiglia a un gustoso pasto da portare con se durante una gita all'aria aperta; inoltre è anche economica e facile da realizzare. Vediamo quindi il procedimento per prepararla.

28

Occorrente

  • 1) ricetta verdure cotte: 150 g di farro, 1 zucchina, 1 melanzana, 1 peperone giallo o rosso, 1 cipolla,100 g di pisellini freschi o surgelati, sale, 2 cucchiai di olio d'oliva.
  • 2) ricetta verdure crude: 150 g di farro, 1 zucchina, 1 carota, una costa di sedano, 30 g di pomodorini di pacchino, 20 g di olive nere tagliasche, qualche foglia di basilico e menta, sale e olio per condire q.b.
38

Per preparare l'insalata di farro vegetariana, la prima operazione che dovete compiere è quella di mettere, in un tegame bello capiente, a bagno in acqua fredda il farro e lasciarlo così per qualche ora: questa fase servirà a ridurre drasticamente i tempi di cottura. Quando sarà trascorso il tempo necessario, lavate il farro e, dopo aver portato a bollore dell?acqua salata, versatelo e fatelo cuocere circa venticinque - trenta minuti, oppure fino a quando non sarà ben cotto. Per questo tipo di preparazione, sappiate che potete scegliere se cuocere o meno le verdure che serviranno a condire la vostra insalata: tutto dipende dal vostro gusto personale.

48

Se preferite usare delle verdure cotte, bisogna procedere in questo modo: innanzitutto prendete la zucchina, pelatela con un pelapatate e tagliatela a cubetti, quindi fate la stessa cosa con la melanzana. Una volta tagliata a dadini, mettetela in una ciotola con del sale, in modo tale da spurgare l?acqua e lasciatela lì per una decina di minuti. Nel frattempo, pelate la carota e tagliatela a rondelle, quindi prendete un peperone giallo o rosso, tagliatelo a metà e privatelo dei semi che sono al suo interno; infine, lavatelo sotto l'acqua corrente e riducetelo a dadini.

Continua la lettura
58

Ora sbucciate la cipolla, tagliatela a piccole strisce sottili e mettetela in una padella con due cucchiai d?olio d?oliva, quindi aggiungete tutti gli ortaggi preparati in precedenza e i piselli freschi o surgelati, salate e coprite. Fate cuocere il tutto per circa quindici minuti a fiamma bassa. Quando il farro sarà cotto scolatelo e passatelo sotto l?acqua fredda in modo tale da bloccare la cottura. Successivamente, versatelo in un? insalatiera capiente e aggiungete tutte le verdure cotte, quindi amalgamate per bene il tutto e servite la vostra insalata fredda o tiepida, a seconda dei vostri gusti.

68

Se scegliete di utilizzare delle verdure crude e non cotte, bisogna procedere esattamente nello stesso modo, ovvero mettete il farro a cuocere e nel frattempo riducete tutte le verdure a julienne: la carota, la zucchina, il sedano, i pomodorini di pachino e le olive nere taggiasche. In seguito, colate e fate raffreddare il farro con l?acqua fredda, poi aggiungete tutte queste verdure e mescolate per bene. Infine salate e condite l?insalata con dell?olio extravergine d'oliva, delle foglie di basilico e di menta. Et voilà! La vostra deliziosa insalata di farro vegetariana è finalmente pronta per essere gustata! Per concludere, vi ricordiamo che oltre che con le verdure, il farro si accompagna molto bene anche al pesto, al tonno o ai fagioli: si tratta di altri piatti davvero facili e veloci da sfruttare in mille occasioni diverse, anche da portare in ufficio per la pausa pranzo.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Conservate l'insalata di farro vegetariana in frigorifero per 1-2 giorni coperta con pellicola. Vi sconsiglio la congelazione.
  • Comprate sempre delle verdure fresche e di stagione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata di farro e orzo

L'insalata di farro e orzo è una ricetta leggera e gustosa, perfetta per l'estate. Si tratta di un piatto ideale come primo o contorno a seconda delle aggiunte che possono eventualmente arricchirlo per venire incontro ai nostri gusti. La semplicità dei...
Antipasti

Ricetta: farro con spuma di limone

Il farro con spuma di limone è una ricetta molto particolare che va servita come antipasto. Di solito questa ricetta serve ad accompagnare pietanze a base di pesce, ma nulla vieta di utilizzarla come accompagnamento a piatti a base di carne. Un classico...
Antipasti

Ricetta vegetariana: cotolette di spinaci

Chi decide di seguire una dieta vegetariana sceglie di eliminare dal suo regime alimentare tutti quei cibi che hanno origine animale. Per questo ogni giorno, tante persone, cercano la trasposizione vegetariana di tanti piatti della tradizione culinaria...
Antipasti

Ricetta: polpette di farro e ceci alle spezie

Quante volte vi sarà capitato di voler consumare il pane in eccesso? Ed è risaputo che il miglior modo per farlo è preparare delle polpette. Oggi, però, cerchiamo tutti di stare più attenti a non consumare carne in quantità eccessive, provando e sperimentando...
Antipasti

Ricetta: involtini di prosciutto cotto e insalata capricciosa

Per una cena estiva all'aperto, perché non stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti con un antipasto goloso e originale? In questa semplice ricetta, la leggerezza del prosciutto cotto incontra la cremosa consistenza dell'insalata capricciosa. Una preparazione...
Antipasti

Ricetta: insalata di melone e prosciutto

Ci sono piatti, che nella loro semplicità, riescono a racchiudere tutti i profumi e i sapori di una stagione. L'insalata di melone e prosciutto è una di queste! Fresca, sfiziosa e semplicissima da preparare è sicuramente il must have dell'estate. Questa...
Antipasti

Ricetta: insalata di gamberetti e melone

Con l'arrivo dell'estate sulle nostre tavole sono numerosi i piatti freddi per combattere il caldo torrido e non può mancare una ricca insalata. Quella che vedremo è la ricetta con i gamberetti e il melone, ideale sia come primo piatto, che come antipasto,...
Antipasti

Ricetta: insalata fiorentina

L'insalata fiorentina, meglio conosciuta come panzanella, è un tipico piatto fresco e leggero della cucina toscana. Probabilmente il nome panzanella deriva dall'unione delle parole pane e zanella; un termine arcaico utilizzato per indicare la zuppiera....