DonnaModerna

Ricetta: insalata di orzo con acciughe, capperi, olive e pomodori secchi

Tramite: O2O 01/01/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Quando il caldo si fa sentire, mangiare degli alimenti freddi rappresenta la soluzione più ottimale. Tra le pietanze che non richiedono la cottura esiste la deliziosa insalata di orzo accompagnata da qualche ingredienti gustoso. Esempi di abbinamenti possibili sono le acciughe, i capperi, le olive nere ed i pomodori secchi. La preparazione da seguire è veramente elementare, dunque non bisogna avere dimestichezza ai fornelli. Questo miscuglio di sapori ricorda la tipica pasta alla puttanesca, quindi fornisce al piatto un gusto meraviglioso. Le acciughe sono ricche di sostanze nutritive (quali il ferro, il calcio ed il potassio), mentre i capperi apportano numerose vitamine. Nel tutorial di cucina esplicato qui di seguito, vediamo la ricetta dell'insalata di orzo con acciughe, capperi, olive nere e pomodori secchi. Le quantità degli ingredienti specificate negli occorrenti servono per cucinare due porzioni normali.

26

Occorrente

  • "130 gr" di orzo perlato
  • "100 gr" di acciughe
  • "50 gr" di capperi
  • "20 gr" di olive nere
  • "20 gr" di pomodori secchi
  • Olio extravergine d'oliva (q.b.)
  • Sale "q.b.)
  • 1 bottiglia di vino bianco da accompagnamento
36

Cuocere l'orzo perlato

Innanzitutto va specificato che la preparazione di questa gustosa ricetta culinaria non prevede l'impiego del fuoco, eccetto per la cottura dell'orzo perlato. Tutti gli ulteriori ingredienti adoperati vanno dunque immessi a freddo. L'azione iniziale da compiere è quella di prendere una padella e riempirla d'acqua corrente. Quando avrà raggiunto il grado di ebollizione, versare dentro il sale grosso e l'orzo perlato. Lasciare cuocere quest'ultimo e poi spegnere il fornello. Scolare il tutto e collocare l'orzo perlato cotto all'interno di una ciotola spaziosa.

46

Tagliare i pomodori secchi e creare rondelle di olive nere

La preparazione della ricetta culinaria spiegata all'interno di questo particolare tutorial deve continuare occupandosi dei pomodori secchi e delle olive nere denocciolate. I pomodori secchi devono venire ritagliati in modo abbastanza fine, mentre le olive nere bisogna trasformarle in una specie di rondelle. Questi due ingredienti vanno semplicemente aggiunti nella ciotola avente l'orzo perlato. Mescolarli piuttosto bene, affinché vengano amalgamati a dovere nella futura insalata fredda. Adesso bisogna soltanto dedicarsi alle acciughe ed ai capperi, quindi vediamo come procedere esattamente.

Continua la lettura
56

Sfilettare le acciughe, versare i capperi e servire il piatto

A questo punto occorre prendere le acciughe. Rimuoverne il gusto salato, immergendole all'interno dell'acqua corrente. Fatto ciò il pesce andrà sfilettato e spezzettato grossolanamente. Aggiungere i pezzetti delle acciughe nell'insalata di orzo perlato, pomodori secchi ed olive nere. Versare infine i capperi scolati dal loro recipiente e condire il tutto. Mettere la giusta quantità di olio extravergine d'oliva ed un eventuale pizzico di sale finale. Adesso è possibile servire la ricetta culinaria preparata, accompagnandola con del vino bianco. Ecco dunque come fare l'insalata di orzo con acciughe, capperi, olive nere e pomodori secchi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di sfilettare le acciughe, sciacquarle nell'acqua corrente per eliminare il loro gusto troppo salato.
  • Accompagnare l'insalata di orzo con dell'ottimo vino bianco.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: insalata di farro, pesto di zucchine e pomodori secchi

L’insalata di farro con pesto di zucchine e pomodori secchi è una ricetta dal sapore fresco e genuino. È una ricetta molto semplice da preparare ed è perfetta per essere utilizzata soprattutto nei mesi estivi come piatto freddo da portare a lavoro o ad...
Primi Piatti

Insalata di orzo con gamberi, zucchine e pomodori

L'insalata di orzo con gamberi, zucchine e pomodori è una ricetta dal sapore molto fresco e molto semplice da preparare. È un primo piatto light e rappresenta un pasto completo poiché sono presenti l'orzo, che funge da primo piatto, i gamberi, che sono...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti con salmone, olive e capperi

Una ricetta che si prepara molto frequentemente sono gli spaghetti alla puttanesca, cioè con acciughe, capperi ed olive. E’ infatti un piatto abbastanza veloce da preparare e che solitamente incontra i gusti di tutti. E’ un primo piatto ideale soprattutto...
Primi Piatti

Come preparare il farro freddo olive e pomodori

Se desiderate preparare un’insalata da portare in spiaggia o da servire durante un pranzo estivo, questa a base di farro freddo, olive e pomodori fa proprio al caso vostro. È semplice da realizzare e può essere preparata anche il giorno prima a patto...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti con pesce spada e pomodori secchi

Una ricetta a base di pesce molto particolare e allo stesso tempo abbastanza semplice da preparare sono gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi. È una ricetta che non richiede molto tempo per essere preparata e si può proporre in pranzi e cene...
Primi Piatti

Ricetta: riso freddo con pesto e pomodori secchi

Avete voglia di un pasto fresco, vivace, salutare ed al contempo gustoso? Se la risposta è sì, non vi resta che mettervi ai fornelli e seguire i passi di questa semplicissima guida. La ricetta che vi presentiamo oggi è il riso freddo con pomodori secchi...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti con crema di pecorino, tartufo e pomodori secchi

Preparare un buon piatto di pasta, può essere difficoltoso se non si selezionano alcuni ingredienti che possono combaciare perfettamente tra loro. Scegliere gli ingredienti giusti per condire e dar vita ad un buon piatto di spaghetti ad esempio, può essere...
Primi Piatti

Come preparare l'insalata di orzo vegan

Una fresca insalata è buona tutto l'anno, sia a pranzo che a cena. Ma un'insalata con verdure estive di stagione è un contorno ancora più buono e salutare. La cucina vegan si indirizza su pietanze solo vegetali. Così come chi la segue imposta anche tutto...