DonnaModerna

Ricetta: insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana

Tramite: O2O 14/07/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La tavola estiva predilige cibi freschi e dissetanti, perfetti per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto! Per un pranzo all'aperto light e goloso, perché non lasciarci ispirare da una sfiziosa insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana? Un piatto unico ideale per mangiare sano senza appesantirci. I fagiolini, croccanti e deliziosi, sono una fonte indispensabile di vitamine, sali minerali e calcio vegetale. Vediamo allora insieme la ricetta per preparare l'insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana.

27

Occorrente

  • Ingredienti:
  • 300 gr di fagiolini
  • 200 gr di bresaola
  • 60 gr di grana
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.
37

Cuociamo i fagiolini

Il primo step per preparare la nostra insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana è quello di occuparci dell'ingrediente "green" della nostra ricetta. Iniziamo spuntando entrambe le estremità dei fagiolini. Quindi andiamo a lavarli per bene sotto il getto dell'acqua corrente. Portiamo ora una pentola capiente sul fuoco e lasciamo che l'acqua arrivi a bollore. Quindi saliamola leggermente e tuffiamo i fagiolini. Lasciamo cuocere i fagiolini per circa 10 minuti. Per verificare il giusto grado di cottura, infilziamoli con una forchetta. Quando saranno morbidi, ma sodi, scoliamoli e lasciamoli raffreddare completamente.

47

Assembliamo il piatto

Mentre i fagiolini si raffreddano, andiamo ad occuparci dello step successivo della nostra ricetta. Per esaltare il gusto della nostra insalata di fagiolini fredda, scegliamo una bresaola di buona qualità. Il sapore dolce e delicato di questo salume Valtellinese, sarà il tocco pregiato della nostra preparazione. Portiamo le fette di bresaola sopra un tagliere e tagliamole a striscioline non troppo sottili. Ora, in una terrina capiente, andiamo a disporre i fagiolini freddi. Uniamo anche le striscioline di bresaola.

Continua la lettura
57

Guarniamo e serviamo in tavola

Ora che la base della nostra ricetta è pronta, non ci resta che passare alla guarnizione! Andiamo ad irrorare la nostra insalata fredda con un filo di olio evo. Aggiungiamo un pizzico di sale e una leggera spolverata di pepe nero. Mescoliamo l'insalata per uniformare i sapori. L'ultimo step è quello di guarnire l'insalata fredda di fagiolini e bresaola con delle golose scaglie di grana. Copriamo la terrina con della pellicola trasparente da cucina e riponiamo in frigorifero a raffreddare per circa mezz'ora. Una volta pronta, serviamo la nostra golosa insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana in tavola! Possiamo accompagnarla con dei croccanti crostini di pane. Per aggiungere un tocco sfizioso alla nostra insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana serviamola accompagnata da una delicata salsa allo yogurt.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per rendere più corposa la nostra insalata fredda, aggiungiamo delle patate lesse tagliate a tocchetti!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata fredda di lenticchie e salmone

Le lenticchie rientrano tra i legumi maggiormente utilizzati nella cucina nostrana, sia per preparare primi piatti tradizionali, sia per cimentarsi in ricette innovative o di alta cucina. Moltissimi sono gli effetti benefici delle lenticchie. Molti nutrizionisti,...
Antipasti

5 verdure da abbinare alla bresaola

La bresaola è uno dei salumi crudi a pezzo intero non affumicati. Ne esistono vari tipi che si distinguono per il diverso tipo di carne utilizzata. Per prepararla infatti si può usare la carne di manzo, di cervo, di maiale oppure carne equina. Il suo...
Antipasti

Ricetta: Insalata di zucchine alla menta e basilico

Hai ospiti improvvisi e vuoi organizzare una cena all'ultimo momento? Sei stanca dei soliti piatti e hai voglia di provare qualcosa di nuovo e molto sfizioso? I motivi per preparare un buon piatto sono sempre tantissimi, ogni scusa è buona per soddisfare...
Antipasti

Ricetta: insalata russa con tonno e patate

L'insalata russa cominciò a diffondersi in Italia alla fine dell'ottocento, l'origine non è ben chiara poiché esistono molte ipotesi sulle possibili origini. Ha molte varianti, a seconda delle tradizioni regionali o familiari vengono aggiunti altri ingredienti...
Antipasti

Ricetta: insalata fiorentina

L'insalata fiorentina, meglio conosciuta come panzanella, è un tipico piatto fresco e leggero della cucina toscana. Probabilmente il nome panzanella deriva dall'unione delle parole pane e zanella; un termine arcaico utilizzato per indicare la zuppiera....
Antipasti

Ricetta: insalata russa con tonno e gamberetti

L'insalata è un piatto molto leggero ma al contempo nutriente che si prepara in pochissimo tempo e, in alcuni casi, senza cuocere nulla. Può essere gustata tutto l'anno ma è principalmente l'estate il periodo ideale per gustarla al meglio e sbizzarrirsi...
Antipasti

Ricetta: involtini di prosciutto cotto e insalata capricciosa

Per una cena estiva all'aperto, perché non stuzzicare l'appetito dei nostri ospiti con un antipasto goloso e originale? In questa semplice ricetta, la leggerezza del prosciutto cotto incontra la cremosa consistenza dell'insalata capricciosa. Una preparazione...
Antipasti

Ricetta: insalata di farro vegetariana

Il farro è uno dei cereali più coltivati nel mondo ed è conosciuto per le sue proprietà nutrizionali, in quanto è particolarmente ricco di vitamine e sali minerali, mentre è povero di grassi. Ha un elevato contenuto proteico e di fibre, che aiutano a...