Per rendere la zuppa ancora più spettacolare dal punto di vista estetico, oltre che gustosissima, si possono tagliare dei pezzi di polpa di astice, per poi lasciarli soffriggere insieme alle cozze. Successivamente si deve mettere tutto quanto sul fuoco a fiamma alta per due/tre minuti, fino a quando non saranno ben rosolati. Il prossimo passaggio consiste nel versare gli ingredienti direttamente sulla zuppa, guarnendo con dei crostini realizzati in casa. Dal momento che le spezie sono davvero tante, si può selezionare quella che maggiormente si adatta ai propri gusti. Per concludere la preparazione di questa ricetta, è necessario tritare anche del prezzemolo fresco o, per chi ama i sapori di gran lunga più decisi, del coriandolo tritato in maniera fine. Vi invitiamo a consultare la sezione riservata al materiale occorrente, giusto per avere una sorta di riepilogo di tutto quello che servirà. Inoltre alcuni semplici e basilari consigli, oltre ad un video YouTube e ad un link, forniranno ulteriori informazioni in merito alla preparazione della zuppa di astice.