DonnaModerna

Ricetta: lasagne ai funghi e carciofi

Tramite: O2O 30/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le lasagne sono una prelibatezza, si sa. E non esistono solo quelle classiche, al ragù. Ma anche vegetariane. Sono tante le ricette, alcune hanno gli asparagi, ad esempio. Noi vi proponiamo la ricetta delle lasagne ai funghi e carciofi. È un'ottima alternativa, in particolare se non si vuole mangiare carne per i più svariati motivi! Useremo i cuori di carciofi e dei deliziosi funghi champignon freschi! Ottimo abbinamento sia con la pasta fresca fatta in casa che con una lasagna già pronta! Non vi resta altro da fare che mettervi comodi, leggere questa ricetta e poi cucinare!

26

Occorrente

  • Per la lasagna: 300 gr di farina, 3 uova, un pizzico di sale.
  • Per la besciamella: 70 gr di burro, 70 gr di farina, 750 ml di latte, sale, pepe, noce moscata.
  • Per il condimento: 4 carciofi, 200 gr di champignon, mezzo dado, formaggio, burro, sale.
36

La pasta fresca

In questo passo vedremo come fare le lasagne di pasta fresca. Ovviamente potrete comprarle già pronte. Mettetevi su un piano di lavoro, in legno o marmo, e disponete la farina a fontana. Al centro rompete le uova, che devono essere a temperatura ambiente. Aggiungete anche il sale. Poi iniziate a mescolare con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo della farina ai bordi. Passate poi a lavorarla con le mani, energicamente. Tutti gli ingredienti devono essere amalgamati per formare un impasto omogeneo. Copritelo poi con la pellicola trasparente e mettetelo in frigo a riposare, per un'oretta circa. Trascorso questo tempo, stendete la pasta con l'aiuto di un matterello o anche la macchina adatta. Dovete ottenere delle sfoglie non troppo sottili né troppo spesse.

46

La cottura

Ottenute le vostre sfoglie, dovete cuocerle. Riempite una pentola di acqua, salatela, aggiungete due cucchiai d'olio d'oliva e portate ad ebollizione. Quando bolle, buttateci dentro i rettangoli di pasta e scolateli quando raggiungono la cottura desiderata. In genere, al dente. Stendeteli su un panno pulito. Adesso dovete preparare i carciofi e i funghi. Pulite i carciofi. Tagliate le loro estremità e le foglie esterne. Poi tagliateli in quattro parti e tritateli grossolanamente. Scottateli in acqua bollente per cinque minuti. Prendete una padella e lasciate sciogliere un po' di burro. Aggiungete i funghi, precedentemente affettati, e i carciofi. Lasciate cuocere, aggiungendo un mestolo di acqua bollente e il dado sbriciolato. Ci vorranno circa 20 minuti.

Continua la lettura
56

La besciamella

Manca solo da cucinare la besciamella. Fate spumeggiare il burro in una casseruola. Aggiungete, a questo punto, la farina. Quando sarà tostata, diluitela con del latte intiepidito. Salatela, metteteci un po' di pepe e un pizzico di noce moscata. Lasciatela cuocere, mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 10 minuti, toglietela dal fuoco. Adesso potete comporre le lasagne ai funghi e carciofi. Imburrate una teglia o una pirofila. Mettete un primo strato di pasta, poi i funghi e i carciofi e infine la besciamella. Continuate così fino a raggiungere gli strati che volete o fino a che non terminate gli ingredienti. Volendo, potete aggiungere anche un po' di formaggio tra uno strato e l'altro. E anche alla fine. Scegliete il formaggio che preferite, va bene anche quello grattugiato. Ora potete infornare nel forno preriscaldato. 200 gradi per 20/25 minuti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: lasagne funghi e salsiccia

Le lasagne funghi e salsiccia sono una gustosa alternativa della classica ricetta delle lasagne al ragù. La lasagna è un piatto molto ricco e la variante proposta in questa guida è ancora più ricca, soprattutto di calorie. Ecco dunque due diversi metodi...
Primi Piatti

Come fare le lasagne di carciofi ai formaggi

Le lasagne sono probabilmente il piatto più goloso della cucina italiana e si possono fare in tantissime maniere differenti. Ne esistono davvero infinite varianti gustosissime a partire dalle più famose con il ragù fino a quelle verdi con il pesto, passando...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi e provola

Su Internet è possibile trovare centinaia di ricette tradizionali, basta solo cercare online ciò che più ci interessa e seguire alla lettere la ricetta. Uno dei piatti più consumati, specialmente nel sud Italia, sono le lasagne. Esistono diverse varianti...
Primi Piatti

Come fare le lasagne noci e carciofi

Uno dei piatti favoriti della cucina italiana, un must della domenica e delle feste in famiglia: le lasagne. Chi le fa seguendo le ricette tradizionali, con ragù e besciamella, meglio famose per lasagne alla bolognese. Chi le adatta alla stagione e alla...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi e ricotta

Le lasagne rappresentano un primo piatto ricco e gustoso. La variante ai funghi e ricotta regala un sapore delicato e raffinato. È una ricetta rapida e di semplice preparazione. La pietanza è ideale per le tavolate domenicali preferibilmente autunnali,...
Primi Piatti

Lasagne con crema di zucca e funghi

Le lasagne sono un vero e proprio classico della tavola domenicale. Una ricetta ever green e intramontabile, perfetta per portare in tavola un primo piatto ricco di gusto. Eppure, anche una preparazione così solida può essere rivisitata in chiavi originali...
Primi Piatti

Lasagne di polenta ai funghi

La polenta è un piatto goloso che si può preparare in mille modi. La ricetta tradizionale è quella che riceve più consensi, ma sono tante le proposte per portarla in tavola. Tra le più insolite le lasagne di polenta ai funghi. Questo è un primo gustoso...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi porcini con scamorza affumicata e noci

Con l’arrivo dell’autunno, il freddo e le piogge è un’ottima idea dedicare del tempo alla cucina magari in compagnia degli amici e, perché no? È un’ottima idea anche sfruttare questi momenti insieme ai propri figli. Per una domenica autunnale è bello...