DonnaModerna

Ricetta: lasagne al radicchio e formaggio

Tramite: O2O 22/01/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le lasagne si possono preparare in svariati modi e persino con ingredienti innovativi; infatti, tra le tante varietà troviamo quella con radicchio e formaggio ovvero alimenti ideali per soddisfare qualsiasi palato. La ricetta tra l'altro si rivela deliziosa, cremosa, dal sapore delicato e che si può preparare con largo anticipo in modo da gustarla alla giusta temperatura. Premesso ciò, ecco una guida su come elaborare le lasagne al radicchio e formaggio.

27

Occorrente

  • Lasagne 400 gr.
  • Radicchio 200 gr.
  • Taleggio 100 gr.
  • Parmigiano grattugiato 50 gr.
  • Besciamella 200 ml.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
37

Lavare il radicchio

Una volta acquistati tutti gli ingredienti necessari per elaborare la ricetta delle lasagne con formaggio e radicchio, in primo luogo bisogna lavare accuratamente quest'ultimo per poi tagliarlo a listarelle molto sottili. In secondo luogo va fatto appassire in una padella con dell'olio extravergine d'oliva per circa 10 minuti. A questo punto dopo aver aggiunto il giusto quantitativo di sale, nella stessa padella si versa il formaggio scelto (l'ideale è il taleggio) avendo l'accortezza di tagliarlo a cubetti piuttosto piccoli. Per completare questo ripieno per farcire le lasagne, vale la pena aggiungere della mozzarella anch'essa ridotta a straccetti.

47

Preparare la besciamella

Il secondo passaggio fondamentale per elaborare le lasagne con radicchio e formaggio consiste nel preparare la besciamella. In riferimento a quest'ultima si può scegliere quella già pronta oppure da fare in casa. Supponendo di optare proprio per la seconda, bisogna prendere un pentolino e versare all'interno della farina, il sale e del latte avendo l'accortezza di girare con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Man mano si aggiunge poi dell'altro latte fino a raggiungere il punto di ebollizione e prestando cura alla fiamma che deve essere bassa. Alla fine il pentolino si può togliere dal fuoco per farlo raffreddare, dopodichè si possono già sbollentare le sfoglie di lasagna inserendole gradualmente in una pentola con acqua salata e qualche goccia d'olio ideale quest'ultimo per non farle attaccare tra loro.

Continua la lettura
57

Cuocere le lasagne

Lo step conclusivo per portare a buon fine l'elaborazione della ricetta, consiste nel prendere una teglia da forno di tipo rettangolare ed adagiarvi sul fondo il primo strato di besciamella. Successivamente si prosegue in ordine con l'aggiunta di un primo strato di sfoglie, un altro di besciamella insieme al composto a base di radicchio, formaggio e con l'aggiunta di parmigiano grattugiato. A questo punto non resta che cuocere le lasagne nel forno impostato a 180 °C per circa 30 minuti e servirle agli ospiti tiepide ovvero una ventina di minuti dopo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: lasagne, formaggio e prosciutto cotto

Le lasagne sono un primo piatto appetitoso. Nutrienti e complete vantano numerose versioni differenziandosi principalmente per il condimento. Questa pietanza è molto semplice da preparare. Risolve egregiamente un pranzo, mettendo d'accordo anche i palati...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli formaggio, radicchio e speck

Preparare la pasta in casa oltre che essere un modo per mangiare sano e senza conservanti, è anche un ottimo passatempo per chi coltiva l'hobby dell'arte culinaria. Se infatti intendete cimentarvi nella preparazione di una ricetta a base di ravioli,...
Primi Piatti

Ricetta: lasagne di asparagi e formaggio

Se avete voglia di stupire parenti ed amici che avete invitato a pranzo, potete cimentarvi nella realizzazione di lasagne dal gusto insolito, raffinato e con ingredienti davvero gustosi. Nello specifico si tratta di elaborare la ricetta usando asparagi...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al radicchio e gorgonzola

Le lasagne sono sicuramente uno tra i tipici piatti della cucina italiana. La ricetta classica per questo tipo di pasta prevede, senza alcun dubbio, l'utilizzo del ragù alla bolognese, oppure della besciamella. Tuttavia esistono numerose altre ricette,...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al radicchio rosso e pancetta

Le lasagne al radicchio rosso e pancetta sono un primo piatto ricco ed invitante. Potete servirle ad una cena informale. Sono perfette da portare in tavola per il pranzo della domenica da trascorrere in compagnia della vostra famiglia. Il retrogusto amarognolo...
Primi Piatti

Come preparare lasagne al radicchio e taleggio

Se intendiamo preparare delle lasagne vegane al radicchio e taleggio, quindi decisamente diverse da quelle tradizionali, possiamo farlo consapevoli di creare una ricetta in grado di stuzzicare anche i palati più raffinati e che viene gradita da tutti,...
Primi Piatti

Come fare le lasagne radicchio e provola

La lasagna è composta da vari strati di pasta fresca, condita con ragù, besciamella e formaggio grana, proprio come vuole la tradizione. Le lasagne, quindi, sono un piatto molto calorico, che non si presta affatto alla dieta vegetariana o vegana: però,...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne con radicchio e scamorza

Come la pizza, le lasagne sono un vero e proprio pilastro della cucina tradizionale, un primo piatto (anche se potrebbe essere benissimo considerato piatto unico) goloso che piace tantissimo sia a bambini sia ad adulti. Esistono numerose varianti delle...