A questo punto fate soffriggere in olio extravergine di oliva il radicchio con un po d'aglio o cipolla. Il radicchio va tuttavia tagliato a listarelle sottili in modo da sprigionare tutto il suo aroma e, per poter essere inserito con più facilità all'interno della sfoglia. Tagliatelo quindi con un coltello dalla lama affilata e non con le forbici. Dopo aver fatto soffriggere la verdura, inserire lo speck e fate cuocere per un quarto d'ora. Aggiungete un po di brodo, se necessario, per fare in modo che non si asciughi troppo. Successivamente farcite le lasagne, per cui in una pirofila dal fondo antiaderente, inserite uno strato di sfoglia e copritelo con il composto di speck e radicchio. Spolverate il tutto con abbondante parmigiano, e, poi procedete con la posa di un altro strato di lasagna e di condimento. La particolarità di questo piatto è infatti proprio la lavorazione a strati; un'ottima lasagna è composta in genere da tre o 4 strati di pasta. Sull'ultimo aggiungete molto parmigiano, in modo che a cottura ultimata sulla superficie si formi una gustosa e croccante crosticina.