DonnaModerna

Ricetta: lingua di vitello in umido con piselli

Di: J. F.
Tramite: O2O 19/02/2017
Difficoltà:media
111

Introduzione

Ecco qui la realizzazione di una nuova ricetta, mediante la quale poter preparare nella nostra cucina, un piatto un po? diverso dal normale e nello specifico un piatto a base di carne, ma di una parte in particolare del vitello.
Infatti vogliamo cercare di realizzare insieme la famosa lingua di vitello in umido con l?aggiunta dei piselli. Proprio così, proveremo a cucinare una parte del vitello che non tutti sono soliti mangiare, ma che al contrario, in molte zone del nostro bel paese, si è soliti utilizzare e gustarla in cucina, come un normale piatto di carne.
Quindi cerchiamo di metterci subito dinanzi ai fornelli ed iniziare a preparare questo piatto, che racchiuderà in sé, un sapore veramente particolare. Non ci resta che augurare a tutti una buona preparazione ed una buona lettura.

211

Occorrente

  • lingua di vitello
  • olio di oliva
  • piselli 300 gr
  • cipolla ed aglio
  • sale e pepe
  • prezzemolo
  • sedano
  • vino bianco un bicchiere
  • peperoncino
  • carota
  • foglie d'alloro
311

Come prima cosa procuriamoci tutti gli ingredienti di cui abbiamo bisogno, per realizzare questa delizia, che potrà essere proposto come secondo piatto o anche come piatto unico, accompagnato magari da una bella insalata di patate. Prendiamo la lingua di vitello e sciacquiamola per bene sotto l?acqua corrente del rubinetto. Una volta che l?avremo lavata, possiamo metterla in una padella, inserire al suo interno dell?acqua e metterla sui fornelli del piano cottura. Facciamo bollire la lingua, in modo tale che possa cucinare.

411

Per eliminare un po? del suo sapore ed odore, magari all?inizio della cottura non gradevole, aggiungiamo all?acqua di bollitura, delle foglie d?alloro, del prezzemolo, del sedano e facciamo cuocere il tutto per almeno 40 minuti.
Quando sarà pronta, possiamo prendere la lingua di vitello e spellarla per bene. E? giunto il momento dopo la lessatura, di prepararla in umido. Per farlo prendiamo una padella ed inseriamo al suo interno dell?olio di oliva, della cipolla che avremo tritato finemente, uno spicchio d?aglio, delle foglie d?alloro, del prezzemolo tritato e del sedano, ridotto a dadini.

Continua la lettura
511

Facciamo soffriggere per bene il nostro preparato e quando la cipolla sarà dorata, possiamo aggiungere la lingua di vitello, che avremo precedentemente diviso a pezzi, di non grandi dimensioni. Aggiungiamoli al soffritto ed insaporiamo con un po? di sale, pepe nero e peperoncino, che servirà a donare un tocco in più alla nostra lingua di vitello in umido.

611

E? giunto il momento d' inserire anche i nostri piselli surgelati, che doneranno non solo un tocco di colore al piatto, ma anche una dolcezza che entrerà un po? in contrasto con il sapore della lingua, rendendo la portata veramente speciale nel gusto e nell?aspetto.

711

Facciamo cuocere ed inseriamo un bicchiere di vino bianco, giusto per far insaporire ancor di più il piatto, che serviremo a tavola. Facciamo sfumare ed aggiungiamo, per la cottura, il brodo di verdure, che avremo preparato in precedenza, mettendo a bollire in una pentola, dell?acqua con carote, sedano e prezzemolo.

811

Lasciamo cuocere la lingua di vitello, coperta con il brodo e con un coperchio, in maniera tale, che il vapore possa accelerare la sua cottura. Giriamo la lingua un bel po? di volte, in modo che possa cuocere bene e quando sarà pronta, potremo spegnere il fornello e tagliarla a fettine, perché sarà diventata bella morbida.

911

Non ci resta che servirla in un piatto da portata, ai nostri ospiti, con il contorno di piselli. Ed ecco che anche noi potremo gustare la famosa lingua di vitello in umido, magari accompagnata anche da un bel po? di crostini, tostati in forno. Buon appetito e buon divertimento!

1011

Guarda il video

1111

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cucinare la lingua di vitello non è da tutti, ma per chi la ama, è veramente una bontà.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Cordula d'agnello in umido con piselli

La cordula di agnello con i piselli è una ricetta tipica della regione Sardegna. Si tratta di un secondo piatto a base di carne di agnello appunto; nello specifico, però, viene preparato con le interiora, vale a dire intestini, stomaco e trippa, i quali...
Carne

Ricetta: scaloppine di vitello al taleggio

Per portare in tavola un goloso secondo a base di carne, perché non lasciarci ispirare da una ricetta easy come le scaloppine di vitello al taleggio? Una variante della classica scaloppina, impreziosita dalla presenza robusta del taleggio. Questa ricetta...
Carne

Ricetta: cuore di vitello ai capperi

Il cuore di vitello ai capperi rappresenta un secondo piatto molto semplice da preparare ed il tutto è studiato per un numero minimo di cinque persone. Il costo degli ingredienti necessari per questa ricetta è piuttosto basso. Tale pietanza può essere...
Carne

Ricetta: arrosto di vitello semplice

Le carni di vitello, appartenendo ad animali piuttosto giovani, sono più tenere ma meno saporite di quelle del manzo. Il loro gusto delicato le rende più adatte ad arrosti in casseruola, mentre per quanto riguarda il condimento, le verdure aromatiche...
Carne

Ricetta: arrosto di vitello alla birra

Delicato, morbido e gustoso al palato, l'arrosto è uno dei piatti classici più famosi della cucina italiana. È possibile prepararlo nelle maniere più svariate, con l'utilizzo di ingredienti atti a conferirgli quella giusta dose di sapidità. La sua preparazione...
Carne

Ricetta: arrosto di vitello in bellavista

All'interno della presente guida, andremo a parlare di cucina. Nello specifico, come avrete ben compreso dal titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi una Ricetta, ovvero l'arrosto di vitello in bellavista.Chi adora mangiare la carne non...
Carne

Ricetta: involtini di vitello

Senz'altro, più di una volta, comprando della carne di vitello in macelleria, vi sarete chiesti se esistesse una ricetta veloce e diversa dal solito per prepararla. Una delle maniere di cucinare questo tipo di carne, è quella di creare degli involtini,...
Carne

Ricetta: Straccetti di vitello al limone

Sebbene sia importante non esagerare con il suo consumo, la carne rossa è una delle principali fonti di proteine ad elevato valore biologico e di altre sostanze nutritive importanti per l'organismo. Ci sono tantissime ricette con cui sbizzarrirsi, ma...