Spesso le ricette culinarie a base di pesce sono così difficili da preparare che tante persone sono scoraggiate, rinunciando. Effettivamente, i prodotti ittici sono alimenti davvero delicati e la loro preparazione richiede una conoscenza buona tra i fornelli. Le sue carni sono abbastanza magre e ricche di potassio e fosforo. Il merluzzo quindi viene consigliato nell'alimentazione di bambini e anziani. Ci sono delle pietanze comunque deliziose e semplici che si possono portare i tavola, mediante le quali sarà possibile avvicinarsi alle preparazioni marinare. In questo tutorial che vi andiamo a proporre oggi, potrete scoprire la ricetta per cucinare quattro porzioni di merluzzo al vapore con olive verdi e pomodorini. Questo pesce, è ricco di sostanze benefiche e nutritive, ed è una qualità di pesce molto venduta, in quanto si potrà adottare a impieghi vari in cucina. Buona lettura e buona preparazione!
27
Occorrente
"800 gr" di merluzzo fresco o "1 kg" di merluzzo surgelato
"250 gr" di pomodorini ciliegino
"200 gr" di olive verdi snocciolate
1 rametto di timo
1 scorza di limone
1 manciata di pepe nero
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Sale (quanto basta)
Vaporiera o casseruola
1 scolapasta
37
Pulite il merluzzo e tagliatelo
Dovrete prima di tutto sapere che la cottura al vapore è la migliore maniera per mantenere le caratteristiche nutrizionali del merluzzo inalterate. Se in cucina non ve la cavate tanto bene, vi suggeriamo di comprare il merluzzo già pulito. Se invece avete già una certa dimestichezza, potrete quindi continuare alla pulitura corretta del vostro merluzzo. Prendete un coltellino ed incidete il pesce nella parte sottostante alla pancia, con un taglio dalla coda fin sotto la testa. Togliete tutte le interiora, poi lavate in modo abbondante il merluzzo sotto l'acqua corrente. Una volta che avrete tolto il sangue residuo, potrete procedere alla rimozione della coda e della testa. La parte che resterà del pesce andrà diviso in due o tre pezzetti, in base alla grandezza del vostro merluzzo.
47
Cuocete il merluzzo a vapore
Per la cottura del vostro merluzzo, vi consigliamo di utilizzare la vaporiera. Trattasi di una pentola in alluminio con un cestello metallico apribile a ventaglio, dovrete dovrete mettere dentro gli alimenti da cuocere. Tale attrezzo permette di fare una cottura molto leggera e salutare, sfruttando appunto il vapore generato dall'acqua sottostante al cestello di metallo. Nella parte centrale di quest'ultimo, dovrete posizionare l'acqua e gli aromi che serviranno per aromatizzare il merluzzo, come per esempio spicchio d'aglio, rametto di timo, pepe nero e scorza di limone. Lasciateli quindi insaporire per qualche minuto. Successivamente dovrete aggiungere i pomodorini del tipo ciliegino tagliati a metà e le olive verdi senza nocciolo.
Continua la lettura
57
Finite la cottura del merluzzo ed impiattate
Ora dovrete mettere dentro al cestello metallico della vaporiera, anche i pezzi di merluzzo, poi potrete sistemare di sale. Lasciate cuocere tutto quanto con il coperchio per 10 minuti circa. Una cosa molto importante è quella di tenere presente del fatto che il merluzzo sarà pronto in poco tempo, in quanto è abbastanza tenero. La cottura della carne di tal prodotto ittico, finisce quando risulta morbida e si stacca bene con una forchetta. Ora dovrete soltanto impiattare la ricetta di cucina e servirla ancora calda, guarnendo con alcune foglioline di prezzemolo fresco. Il merluzzo al vapore con olive verdi e pomodorini ciliegino lo potrete consumare finalmente, perciò vi auguriamo un buon appetito!
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Per ottenere un piatto dal sapore più sapido e gustoso, dovete aggiungere una manciata di capperi.
La scorza di limone potete anche metterla nell'acqua della vaporiera: in questo modo, vi fornirà un maggior profumo.
In cucina, il merluzzo si presta alla realizzazione di numerose preparazioni: bollito, al forno, gratinato, alla livornese e così via. D'altra parte, è piuttosto noto che di questo pesce non si getta via nulla. Già nel momento della sua pesca, lo si...
Se abbiamo voglia di assaporare pietanze nuove a base di pesce, sicuramente sapremo che per cucinare in maniera corretta questo tipo di carni molto delicate, occorrerà molta attenzione.Per questo motivo, sopratutto se siamo alle prime armi con il mondo...
Il merluzzo è un pesce molto buono e sano, ricco di elementi nutritivi utili al nostro corpo per restare in forma. Non molte persone amano il merluzzo per il suo sapore delicato ma non sanno che esistono delle ricette davvero buone e sfiziose per mangiare...
Mangiare sano e in modo equilibrato, non vuol dire dover rinunciare ad una ricca esperienza di sapori e profumi. Una ricerca più attenta su quello che ogni giorno scegliamo di portare in tavola, può farci in realtà scoprire degli abbinamenti sorprendenti...
Quando si tratta di dover far mangiare il pesce ai bambini, le mamme ne studiano una più del diavolo! Un'idea originale, veloce e molto genuina per riuscire a proporre il merluzzo ai vostri bimbi può essere proprio quella di prepararle sotto forma di...
Il merluzzo si può trovare facilmente al supermercato, sia congelato che fresco, ed inoltre il costo di questo pesce non è molto elevato e quindi è accessibile a tutti. Il merluzzo è gustoso, contiene pochi grassi, è molto proteico ed è adeguato...
Spesso si crede che mangiare sano significa male o in maniera poco saporita. In realtà la cucina italiana è molto vicina alla dieta mediterranea considerata in tutto il mondo una delle migliori. Per potere scoprire quali alimenti si trovino i nutrienti...
L'acquatico e misterioso mondo marino, da sempre suggestiona la fantasia dell'uomo! Le sue profondità abissali e la sua inaccessibilità lo hanno reso il regno della fantasia per eccellenza. Le creature che abitano i mari e gli oceani non sono però...