Questa ricetta della minestra di lenticchie prevede la salatura a fine cottura. Il sale, infatti allunga il tempo di cottura. Possiamo presentare la minestra in piatti rustici. Accompagniamola con crostini di pane, possibilmente fatti a casa. La fragranza del pane caldo e l'odore della zuppa stuzzicherà anche il palato delicato dei bambini più inappetenti. La minestra di lenticchie si può preparare anche con legumi di varie qualità. Infatti ci sono lenticchie di colore e dimensioni diverse. La minestra diventa così, anche molto colorata. Chi deve assumere una quantità ridotta di fibre, può ricorrere alle lenticchie decorticate, come la lenticchia corallo o rosa o la Petite Golden. Per chi non può fare a meno del sugo, possiamo sostituire i pomodorini con dei pomodori pelati o addirittura anche con alcuni cucchiai di salsa. Le ricette classiche non lo prevedono, ma questa permette di aggiungere altro sapore con un pizzico di curcuma. Direi, che è ora di mettersi ai fornelli!