DonnaModerna

Ricetta: paccheri con totani e ceci

Di: M. R.
Tramite: O2O 31/05/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Ecco pronta una nuova ricetta da poter realizzare nella propria cucina e grazie alle proprie mani. Stiamo parlando di un piatto che mette insieme i sapori della terra ed anche del mare e cioè vogliamo tentare di preparare i famosi ed anche intramontabili, paccheri con i totani ed i ceci. Proveremo a dar vita ad un piatto unico, da mettere insieme i gusti sia dei grandi che dei bambini. Per chi ama i primi piatti di pesce, ecco una ricetta gustosa e prelibata: i paccheri con ceci e totani. Volendo lo si può considerare un piatto unico, visto la presenza della pasta, del pesce e dei legumi. Per realizzare questo buonissimo piatto vi consiglio di acquistare delle buone materie prime, puntando sul pesce fresco e su una buona qualità di pasta che tenga la cottura. Se non amate particolarmente i totani potete sostituirli con dei calamari freschi e i risultato sarà ugualmente ottimo. Buona preparazione dei paccheri ed anche buona lettura di questa gustosa ricetta!

28

Occorrente

  • Paccheri 400 gr; Totani freschi 800 gr; Olio extravergine d'oliva ; 2 spichi d'aglio; 300 gr di ceci lessi; mezzo bicchiere di vino bianco ; prezzemolo; 400 gr di pomodori; peperoncino; sale q.b.
38

Come cuocere i ceci

La prima cosa da fare è quella di preparare i ceci lessi. Vi consiglio di metterli a bagno la notte prima in modo che stiano in ammollo per almeno dodici ore. Una volta ammollati metteteli in una pentola con dell'acqua tiepida e portate a ebollizione. Se volete velocizzare la cottura potete usare la pentola a pressione. Una volta cotti, scolateli e teneteli da parte con un po' d'acqua di cottura.

48

Come preparare i totani

Pulite i totani liberandoli delle interiora e lavateli sotto l'acqua corrente. Tagliate a rondelle la parte centrale del totano e dividete i tentacoli in tre parti. Versate abbondante olio extra vergine in una capiente pentola e soffriggete l'aglio. Aggiungete i totani, fate soffriggere velocemente e sfumate con il vino bianco. Fate cuocere fino a quando non sarà evaporato tutto il liquido rilasciato dal pesce. Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola per l'acqua.
Quando i totani si saranno asciugati, aggiungere i pomodori tagliati a pezzi e salate, mescolando il tutto. Se vi piace il piccante aggiungete un peperoncino fresco. Nel frattempo tritate del prezzemolo, che aggiungerete a crudo a cottura terminata


.

Continua la lettura
58

Come cuocere i paccheri

Quando l'acqua bolle salatela e buttate la pasta, fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione e comunque per il tempo necessario a raggiungere una cottura al dente. Mescolate il condimento fino a quando non avrà assorbito completamente l'acqua dei totani e dei pomodori, dopo di che potrete aggiungervi i ceci, continuando a girare. Versate la pasta dentro alla pentola che contiene il condimento di totani e ceci e mescolate i tutto. A questo punto aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate per beneVersate la pasta nei piatti di portata e servite ben calda. Accompagnate con un vino bianco, tipo Vermentino, preferibilmente lo stesso che avete utilizzato per sfumare.

68

Come preparare il piatto di paccheri con totani e ceci

In conclusione, affinché vi riesca questo piatto semplice nella preparazione ed essenziale negli ingredienti utilizzate il più possibile alimenti freschi e di qualità. Si tratta infatti di un piatto che verrà tanto più buono quanto più lo cucinerete adottando la filosofia "slow": non solo ingredienti buoni, ma anche una cottura lenta. Se l'avete potete utilizzare una pentola di coccio che tirerà fuori tutti i sapori e li amalgamerà.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: paccheri ripieni al tonno

I paccheri sono quel formato di pasta tradizionale napoletano molto grande: sono utilizzati in moltissime ricette e con tantissimi ingredienti differenti. In questa guida, seguendo attentamente i passi, vi sveleremo il procedimento di questa ricetta,...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri con le alici

Oggi vi proponiamo una ricetta di un primo, facile, veloce e decisamente gustoso: paccheri con le alici. Questo piatto fa parte della tradizione culinaria del sud Italia: i paccheri infatti sono un formato di pasta molto usato in Campania sia in zone...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri ripieni di pesce al forno

I paccheri ripieni di pesce sono una portata deliziosa e molto versatile, che permette di preparare una ricetta diversa ogni volta, ma sempre con l'utilizzo dello stesso tipo di pasta. La versione che vi propongo qui di seguito, è una prima portata gratinata...
Primi Piatti

Ricetta: Paccheri con spigola e pomodorini

Se decidiamo di fare una cena con gli amici possiamo preparare qualcosa di molto gustoso, ossia i paccheri con la spigola ed i pomodorini. Il piatto è semplice da realizzare, ci vogliano pochi ingredienti e soprattutto nessuna abilità in cucina. In riferimento...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri con zucca e mozzarella

In questa guida parleremo di una ricetta dal sapore invernale perché l'ingrediente di questo delizioso primo piatto è la zucca accompagnata dalla mozzarella. Come tutti sappiamo, è un ortaggio molto versatile in cucina, e non solo, perché viene impiegata...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri con gamberetti e zafferano

Il principio base di ogni ricetta è sempre lo stesso: la passione. Quando si è in cucina bisogna sempre avere un certo spirito di fiducia in se stessi, a volte è importante anche osare, la creatività è un elemento molto importante, soprattutto se si vogliono...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri in crema d'asparagi e porcini

Questa ricetta è l'ideale da preparare nel periodo di settembre quando vi sono gli ortaggi di stagione quali asparagi e funghi porcini. È un piatto un po insolito, ma combinati insieme uniscono il gusto amaro degli asparagi con la dolcezza dei funghi,...
Primi Piatti

Ricetta : pasta con ceci e cozze

La ricetta che vedremo oggi, affianca al sapore di mare delle cozze il gusto dei ceci, legumi molto importanti e noti per la loro componente proteica. Questo primo piatto è davvero semplice da realizzare e nonostante l'abbinamento degli alimenti potrà...