Il Pan di Spagna, originariamente chiamato "Pâte Génoise", è un dolce inventato dal cuoco genovese Giovan Battista Cabona intorno al 1700. Il suo nome attuale si deve al fatto che il cuoco presentò questa pasta soffice e leggerissima alla corte del re di Spagna decretandone il successo. Inizialmente il dolce era realizzato interamente a caldo, mescolando gli ingredienti in un recipiente posto sopra le cucine, mentre oggi il suo procedimento si esegue prevalentemente a freddo. La ricetta del Pan di Spagna fa parte delle preparazioni base, ed è una delle più semplici e celebri da preparare. Nonostante questa sua semplicità, per preparare il Pan di Spagna sono necessari alcuni accorgimenti, per far sì che si possa raggiungere il risultato desiderato. Per un Pan di Spagna perfetto, alto, soffice e leggero, esistono 3 metodi: due a freddo dividendo o meno gli albumi dai tuorli per montarli con lo zucchero e uno a caldo, che prevede di cuocere a bagnomaria le uova con lo zucchero e un pizzico di sale prima di montarli. Qualunque sia il metodo prescelto, affinché il Pan di Spagna diventi soffice è necessario montare correttamente l'impasto, perché risulti successivamente ricco di bolle d'aria, cosicché in cottura non si smonti! Inoltre bisogna sempre utilizzare la farina 00, una farina debole in modo che l'impasto non risulti elastico, ma abbastanza morbido. Preparate il Pan di Spagna per farcire le vostre torte delle occasioni speciali, con crema pasticcera o ganache al cioccolato o per realizzare una deliziosa zuppa inglese! Qui di seguito vi illustrerò la ricetta del Pan di Spagna realizzato con l'aggiunta del lievito in polvere. Vediamo quindi come procedere.