Ricetta: pancake fiocchi d'avena e albumi
Introduzione

Il dolce è sempre stato considerato un alimento speciale, qualcosa che sin dall'infanzia ci ha diviso in ''buoni'' e ''cattivi'', una specie di cibo ''della domenica'', al contrario di quanto avviene nel resto dell'Europa, dove è giustamente apprezzato, reputandolo un necessario e prezioso complemento dell'alimentazione quotidiana. Potrebbe sembrare un'utopia voler preparare dolci giornalmente ma, se si considera che un buon 50% di ricette che riguardano i dessert occupano, tra preparazione e cottura, circa 30 minuti, ci si rende conto che è solo questione d'abitudine. A tal proposito, quella proposta in questo articolo, è una ricetta squisita e molto veloce nella sua preparazione: i pancake con fiocchi di avena ed albumi. Continuate nella lettura dei passi a seguire per scoprire come cucinare questa delizia.
Occorrente
- 3 albumi
- 50 g di farina d'avena
- Aromi
- 1 banana
Separate gli albumi dai tuorli
Come prima cosa prendete una ciotola e inserite al suo interno i fiocchi d'avena. Servendovi di un frullatore ad immersione, o di un mixer, riduceteli in polvere, in modo tale da ottenere una vera e propria farina. Mettete da parte il composto e nel frattempo separate gli albumi dai tuorli: vi serviranno soltanto i secondi. Prendete poi una banana, rimuovete la buccia che la ricopre esternamente e, con l'aiuto di un coltello, tagliatela a rondelle sottili.
Mescolate gli ingredienti
A questo punto prendete un contenitore capiente e mettete al suo interno la farina d'avena, la banana tagliata precedentemente e gli albumi. A questa pastella di base si possono aggiungere aromi vari, come vaniglia, scorza di limone e di arancia, liquore, cannella, eccetera. Mescolate quindi l'impasto, finché non otterrete un composto liscio, omogeneo e privo di grumi. Dopo aver preparato quest'ultimo, lasciatelo riposare per almeno 2 ore abbondanti. Trascorso il tempo necessario, mettete a scaldare un padellino in ferro, del diametro di 20 centimetri e passate velocemente sulla sua superficie un pezzo di burro.
Servite i pancake
Mettete nuovamente il padellino sul fuoco e, servendovi di un mestolo, procedete versando la giusta dose di pastella. Cercate di non far roteare la padella, perché i pancake non lieviteranno in maniera corretta. Lasciate cuocere l'impasto senza farlo colorire eccessivamente, poi rigirate il pancake dall'altra parte, per farlo asciugare bene. La difficoltà maggiore sta nel regolare la temperatura della padella perché, se è troppo calda, la pastella formerà delle bollicine, mentre se è troppo fredda non aderirà a dovere. Una volta cotti, trasferite i pancake su di un piatto da portata. Posizionateli uno sopra l'altro e decorate con dei fiocchi d'avena. Buon appetito.
Guarda il video

Consigli
- Cercate di non far roteare la padella, perché i pancake non lieviteranno in maniera corretta.