DonnaModerna

Ricetta: pane arabo farcito

Tramite: O2O 05/04/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il pane arabo è così definito in quanto particolarmente diffuso proprio nei paesi del Medio Oriente, ma anche in altri come ad esempio Grecia e Turchia. Si tratta di un alimento che si può preparare tranquillamente in casa, seguendo delle specifiche linee guida che consentono tra l'altro di poterlo farcire. In riferimento a ciò, ecco alcuni consigli utili su come elaborare la ricetta del pane arabo farcito.

26

Occorrente

  • Ingredienti per il pane arabo (pita): 500 g di farina 00, 1 tazza di acqua, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di zucchero, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, ½ cucchiaino di lievito in polvere
36

Unire gli ingredienti

Per realizzare il pane arabo non bisogna essere abili in cucina, ma avere soltanto a disposizione pochi ingredienti ed un po' di tempo. Per prima cosa, versate la farina in una ciotola ed unite tutti gli ingredienti, mescolando bene con un mix di acqua e olio. Fatto ciò, girate l?impasto con l?aiuto di un cucchiaio di legno, finché non risulterà morbido e fatelo riposare per circa mezz'ora.

46

Cuocere il pane

Appena si formeranno delle bollicine in superficie, girate di nuovo con il cucchiaio e fate lievitare il tutto per almeno altre due ore, coprendo il contenitore con un coperchio o con un panno. Trascorso il tempo necessario, versate la farina su di un tavolo e formate delle palline dopodichè spianatele. Adesso mettete sul fuoco una padella antiaderente e, non appena il fondo sarà caldo, disponetevi una pizzetta per volta che appena cotta da entrambi i lati, prelevate con l?aiuto di una forchetta e la lasciate raffreddare in un piatto. A questo punto, potete procedere con la farcitura, quindi tagliatela a metà ed aggiungete delle melanzane grigliate, qualche fettina di pomodoro, delle scaglie di parmigiano ed un pizzico di peperoncino. Adesso mettete il pane arabo su una teglia da forno a 180°C, e lasciatelo cuocere per circa 8 minuti.

Continua la lettura
56

Farcire il pane arabo

Se tuttavia siete amanti di sapori più tradizionali, potete farcire il pane arabo anche con lattuga, tonno ed olive nere. In alternativa specie se si tratta di farla mangiare anche ai bambini, vi conviene farcire il pane con del prosciutto crudo e mozzarella o per i più golosi hamburger e patatine. In tutti i casi quel che conta è la cottura della pasta che come da tradizione, deve essere sottile e quindi non necessita di lievitazione. Un consiglio finale consiste nel conservare il pane arabo per un periodo di circa una settimana, purché venga accuratamente racchiuso in una busta di cellophane con chiusura ermetica e poi congelarlo. Tuttavia in base al nucleo familiare conviene selezionarlo a gruppi di quattro, in modo da non scongelare tutto il pane insieme, nel caso ne abbiate prodotto un certo quantitativo.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Hamburger con pane arabo e cavolo cinese

Se volete preparare dei panini originali e sfiziosi, vi suggerisco di provare gli hamburger con pane arabo e cavolo cinese. Questa ricetta può essere considerata un pasto completo, poiché contiene carboidrati, proteine, grassi e vitamine. I primo nutriente...
Pizze e Focacce

Come fare il pane arabo in padella

Quando si mangia in tavola, un ingrediente che non viene reso disponibile quasi mai è sicuramente il pane. Ne esistono di varie tipologie, le quali riescono ad accontentate qualsiasi palato. Chi non ha problemi a livello dentale può consumare ogni tipo...
Pizze e Focacce

Ricetta Bimby: pane ai sette cereali

Grazie all'innovazione tecnologica, gli elettrodomestici ed i robot da cucina sono ormai alleati di chi si diletta a realizzare svariati piatti: essi aiutano moltissimo dimezzando il tempo di preparazione delle pietanze. Non tutti, però, hanno dimestichezza...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

Tortino farcito con ricotta e spinaci cotto in padella

L'abbinamento ricotta e spinaci si sa, è il massimo del gusto. Questi due ingredienti si sposano benissimo tra loro. Sono perfetti come ripieno per una pasta fresca, o al forno nella pasta sfoglia come uno strudel. Ecco due ricette su come preparare un...
Pizze e Focacce

Come fare il pane d'avena

Rispetto al pane "tradizionale", quello di farina bianca per intenderci, il pane d'avena è ideale per chi segue una dieta povera di glutine e per chi, in generale, digerisce, o semplicemente apprezza, più facilmente i cereali rispetto alla farina bianca....
Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...
Pizze e Focacce

Come fare un centrotavola di pane

Il centrotavola di pane è una realizzazione a base di pane gradevolissima alla vista oltre che al gusto, che si può utilizzare in occasioni particolari come pranzi o cene di Natale, Pasqua o capodanno, ma anche per stupire parenti o amici invitati a casa...