DonnaModerna

Ricetta: panna cotta al parmigiano

Tramite: O2O 03/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Si pensa sempre che la panna cotta sia esclusivamente un dolce, ma in realtà può trattarsi anche di un piatto salato che si può abbinare come contorno ad un secondo. In questa ricetta è possibile vedere infatti la realizzazione della panna cotta al parmigiano: l'aspetto importante è che comunque venga utilizzata la colla di pesce che le conferisce la giusta consistenza e morbidezza.

27

Occorrente

  • INGREDIENTI: Parmigiano Reggiano grattugiato gr 150, panna fresca liquida gr 450, colla di pesce 3 fogli, sale, pepe, noce moscata a piacere. Eventualmente, per accompagnamento: 2 pere, un cucchiaio di zucchero, un cucchiaio di aceto balsamico. ATTREZZATURA: 6 stampini da panna cotta, pellicola trasparente da cucina.
37

Mettere nell'acqua la colla di pesce

Mettere nell'acqua fredda i fogli di colla di pesce, fino a che si siano completamente ammorbiditi. Far prendere bollore, lentamente, alla panna liquida all'interno di un tegamino dal fondo spesso. Aggiungere, mescolando, il Parmigiano Reggiano. Non serve che sia grattugiato finemente, in quanto con il calore del liquido si scioglierà comunque. Salare leggermente e pepare a piacere. Grattugiare nel composto un po' di noce moscata, che esalta il gusto del Parmigiano.

47

Aggiungere la colla di pesce

Mescolare fino a far intiepidire un poco, ma non raffreddare completamente, ed aggiungere la colla di pesce scolata dall'acqua e strizzata. Continuare a mescolare fino a completo scioglimento della colla. L'ideale è dividere direttamente la panna cotta in delle piccole porzioni da servire direttamente, quindi rivestire 6 stampini da bavarese con pellicola trasparente. Questo renderà l'operazione di estrazione dello sformato. Versare il composto negli stampini e porre a rassodare in frigorifero per almeno 4 ore. In alternativa si può versare il composto in un unico stampo, ma le monoporzioni avranno sicuramente un effetto coreografico di gran lunga migliore.

Continua la lettura
57

Estrarre la panna cotta

Trascorso il tempo indicato sarà possibile estrarre dagli stampini la panna cotta, servendosi della pellicola trasparente per farla scivolare meglio, e porla su di un piattino. Si consiglia di guarnire la panna cotta con un filo di aceto balsamico oppure con una composta di pere e balsamico, che notariamente bene si addicono al gusto del formaggio. La si può preparare facilmente facendo cuocere due pere tagliate a pezzetti in un tegamino con un cucchiaio di zucchero ed una noce di burro. Quando le pere iniziano a disfarsi, aggiungere un cucchiaio abbondante di aceto balsamico e spegnere il fuoco. Lasciare raffreddare quasi completamente ed usare il composto per accompagnare la panna cotta di Parmigiano. Ottimo il contrasto tra il freddo dello sformato ed il tiepido della salsa. In questo modo si ha la possibilità di presentare un contorno o anche un secondo piatto davvero unico in grado di stupire i propri commensali.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzare gli stampini per i muffin come porzione ideale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: Tortino di patate, prosciutto e panna

Le patate si possono preparare in tantissimi modi; infatti, oltre a friggerle o creare una purea è possibile realizzare ad esempio un tortino aggiungendo in base ai propri gusti alcuni specifici ingredienti. La ricetta che di seguito ci apprestiamo ad...
Antipasti

Budino di parmigiano con salsa di peperoni

Il parmigiano, onore e vanto della produzione DOP nostrana, è uno degli alimenti che tutto il mondo ci invidia e che, non a caso, vanta innumerevoli tentativi di imitazione.. La ragione di tanta fortuna è presto detta: si tratta di un alimento dalle comprovate...
Antipasti

Come preparare il flan natalizio di barbabietole rosse e parmigiano

Con l'arrivo del Natale, ognuno di noi ha voglia di sperimentare qualcosa di buono e gustoso per il fatidico cenone in famiglia. La notte del ventiquattro sarà indimenticabile se seguirete i nostri consigli, in particolare quelli che riguardano la preparazione...
Antipasti

Come si fanno i frollini al parmigiano

I frollini al parmigiano sono degli stuzzichini che ricordano la forma dei biscotti ma sorprendono con un gusto deciso e saporito, che invoglia a mangiarli a raffica uno dopo l'altro. Sono perfetti da servire come antipasto oppure per un aperitivo veloce,...
Antipasti

Come cucinare gli spinaci alla panna

Gli spinaci sono una verdura ottima da cucinare come contorno, in quanto provvisti di molte benefiche proprietà nutritive e vitaminiche. Nella tradizione culinaria italiana possono essere preparati in diverse varianti. In questa guida vogliamo illustrarvi...
Antipasti

Come preparare la panna acida

La panna acida è un ingrediente presente in molte preparazioni dolci. La sua preparazione è facile e veloce e, proprio per questo motivo, chiunque può cimentarsi nella sua realizzazione. Viene utilizzata soprattutto nell'Europa dell'est ed al Nord Europa...
Antipasti

Come fare la salsa al curry senza panna

La salsa al curry è un must della cucina orientale, accompagna qualsiasi tipo di piatto e piace anche ai palati più fini perché la ricetta è versatile in base a chi la prepara. Per ridurre le calorie della salsa al curry, bisogna prepararla senza la...
Antipasti

Crema inglese salata

Sicuramente, molti piatti non sarebbero gli stessi senza delle squisite, nuove e differenti salse di accompagnamento. Dal sapore leggero, consistenza vellutata e alleata di secondi piatti e antipasti, la crema inglese salata risulta essere la più gustosa...