DonnaModerna

Ricetta: pappardelle al ragù di capriolo

Tramite: O2O 16/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le pappardelle al ragù di capriolo sono una ricetta molto particolare, ma molto semplice da preparare. La loro preparazione non si discosta molto dalla preparazione delle pappardelle al ragù che spesso si preparano per il pranzo della domenica. La carne di capriolo, però, ha un sapore diverso, poiché è una carne selvatica e dunque ha un sapore dolciastro e abbastanza forte al tempo stesso. Potrete abbinare questo primo piatto ad un secondo piatto a base di carne, come ad esempio ad una grigliata, magari di carni particolari. Vediamo insieme come preparare la ricetta di questo primo piatto.

26

Occorrente

  • 400 gr di farina
  • 4 uova
  • 500 gr di carne di capriolo
  • una carota
  • mezza cipolla
  • una costina di sedano
  • 1 lt di salsa di pomodoro
  • sale
  • olio
36

Preparate le pappardelle

Il primo passo da eseguire sarà preparare le pappardelle. Per fare ciò dovrete avere la macchinetta per fare la pasta all'uovo ovviamente, poiché tirare la pasta a mano e tagliarla non è molto agevole. Per fare l'impasto versate la farina su una spianatoia da cucina, create una fontanella all'interno e rompete le uova. Salatele e iniziate a sbattere le uova con la forchetta inglobando a mano a mano la farina. Quando non riuscirete più a prendere la farina iniziate ad impastare con le mani e lavorate l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Poi lasciatelo riposare una mezz'oretta prima di tagliare le pappardelle. Passato questo tempo stendete la pasta il più sottile possibile e poi tagliatela della dimensione delle pappardelle. Poi infarinatela per evitare che si attacchi.

46

Preparate il ragù di capriolo

Dopo aver preparato le pappardelle a mano, dovrete fare il ragù di capriolo che ha una cottura lenta e lunga. Tritate la carota, la cipolla ed il sedano e mettetele in padella con l'olio di oliva, poi fatele soffriggere. Tagliate la carne di capriolo al coltello così avrà una consistenza molto migliore della classica carne macinata. Quando il soffritto si sarà appassito aggiungete anche la carne e fatela cuocere su tutti i lati. Quando sarà cotta, aggiungete la salsa di pomodoro, salatela e fatela cuocere per un paio di ore. Di tanto in tanto aggiungete un bicchiere di acqua per evitare che si asciughi troppo.

Continua la lettura
56

Cuocete le pappardelle e conditele

Quando il sugo sarà pronto, potrete cuocere le pappardelle. Mettete a bollire l'acqua e salatela, poi versate le pappardelle e fatele cuocere per tre o quattro minuti, comunque fino a quando saliranno a galla. Scolatele e versatele in pentola con il ragù di capriolo, amalgamatele e poi versatele nei piatti, coprendole con un cucchiaio di ragù. Guarnite il piatto con una foglia di basilico fresco e servite a tavola anche il parmigiano grattugiato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: pappardelle al ragù di cinghiale

Il cinghiale è un animale selvatico molto diffuso e usato in cucina. Il ragù di cinghiale è una ricetta appartenente alla tradizione culinaria Toscana. La carne di cinghiale offre al piatto un sapore unico e inconfondibile. Il sapore forte e deciso esalta...
Primi Piatti

Ricetta: pappardelle al ragù di cinghiale e porcini

Vi sono piatti culinari che vengono tramandati da generazioni: sono quelli preparati dai chi vive nelle montagne dove la caccia e la raccolta dei funghi è una normale tradizione. Il cinghiale è un animale molto apprezzato nella preparazione di ottimi...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli di ricotta al ragù di capriolo

I ravioli sono una ricetta della cucina italiana che possono essere ripieni di vari ingredienti, di solito si fanno ripieni di carne o di provola e speck, ma possono essere fatti anche ripieni di sola ricotta se volete farli in una maniera più delicata,...
Primi Piatti

Pappardelle al ragù di cervo

Durante il freddo inverno può essere una sana ed ottima idea quella di preparare un buon primo piatto, caldo e saporito, da gustare in famiglia o da offrire ai propri invitati a tavola in occasione di una cena speciale. Un buon piatto di pappardelle può...
Primi Piatti

Ricetta: pappardelle al fagiano

La prelibata e ricercata carne di fagiano richiede dei precisi procedimenti per la cottura. Ma, seguendo passo passo le seguenti indicazioni, si otterrà un risultato del tutto eccellente. Si tratta della ricetta delle pappardelle al fagiano. Ovvero un...
Primi Piatti

Ricetta: pappardelle al salmone

Ci sarà sicuramente capitato almeno una volta, di avere invitato per un pranzo o una cena, degli amici e parenti e di voler preparare delle pietanze molto particolari che possano piacere a tutti quanti. Su internet potremo trovare moltissime ricette adatte...
Primi Piatti

Ricetta: pappardelle alla boscaiola in bianco

Ecco pronta un’altra ricetta da preparare comodamente nella nostra cucina e da proporre ai nostri ospiti: stiamo parlando delle pappardelle alla boscaiola in bianco. Proprio così, cercheremo di preparare insieme un piatto che contenga in sé il sapore...
Primi Piatti

Ricetta: le pappardelle al cinghiale

Se avete intenzione di preparare un piatto di pasta particolare, potete cimentarvi nell'elaborazione di una gustosa ricetta a base di pappardelle al cinghiale. Si tratta di una pietanza dal sapore unico, e che si sposa benissimo con l'aromatica carne...