Prendete una pentola riempitela d'acqua, salate leggermente e portate ad ebollizione. Prendete la pasta e abbassatela. Per i tempi di cottura consultate la scatola stessa della pasta, tutti i pastifici infatti danno precise indicazioni per ottenere una cottura al dente. L'accostamento asparagi e salmone è secondo me uno dei più riusciti e la presenza di pomodorini, rende il tutto colorato e invita all'estate. Il salmone deve essere rigorosamente fresco, per sfruttare i suoi contenuti di proteine e dell'importantissimo Omega Tre. Per dare un profumo speciale al piatto si può usare il timo, ma ci starebbe benissimo anche l'aneto, o il finocchietto selvatico. Quindi in una pentola fate cuocere il mazzetto di asparagi, con acqua leggermente salata. Non appena saranno cotti, scolateli e adagiateli in un piatto. Per il tempo di cottura saranno necessari venti minuti circa. Vi consiglio di mettere da parte, in ogni caso, l'acqua di cottura, questa infatti vi servirà in seguito.