DonnaModerna

Ricetta: penne alla pescatora

Tramite: O2O 16/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le penne alla pescatora sono un eccellente piatto, molto colorato, che viene apprezzato moltissimo da chi ama il pesce. Si deve servire appena pronto e deve essere accompagnato da un ottimo vino bianco fresco. Per la preparazione occorrono molti ingredienti, ma non abbiamo bisogno di troppo tempo per prepararlo. Seguendo questa ricetta il piatto può essere preparato in una mezz'oretta; evitiamo così di andare al ristorante. Prepararlo a casa, in tutta tranquillità, dà soddisfazione e viene apprezzato dagli ospiti che, probabilmente, saranno sorpresi piacevolmente. Questa guida dà dei consigli su come preparare le penne alla pescatora.

26

Occorrente

  • 320 g di penne
  • 300 g di pomodorini
  • 200 g di cozze
  • 200 g di vongole
  • 200 g di gamberi rosa
  • 200 g di calamaretti spillo
  • 200 g di calamaretti
  • 200 g di mazzancolle
  • sale
  • aglio
  • olio
  • pepe
  • prezzemolo
36

Cozze

In una bacinella, con dell'acqua, mettiamo le vongole in ammollo e le teniamo da parte, perché ci servono più tardi. Versiamo in una padella un filo d'olio, aggiungiamo le cozze, le copriamo con un coperchio e mettiamo sul fuoco a fiamma bassa. Intanto, in un'altra padella mettiamo un po' d'olio d'oliva e versiamo, al suo interno, alcune vongole sgocciolate; anche in questo caso il fuoco deve essere basso, ma non bisogna coprire. Adesso puliamo con molta cura le seppioline, inserendo il dito all'interno, facendo attenzione a non rompere la sacca del nero, poi eliminiamo l'osso dai pesci.
Con un goccio di vino bianco sfumiamo le vongole che abbiamo messo nella padella.

46

Vongole

Sciacquiamo le seppie sotto l'acqua corrente del rubinetto e controlliamo le vongole per vedere se si sono aperte. A questo punto prendiamo una padella, mettiamo un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, che schiacciamo con il palmo della mano e poi mettiamo alcuni pomodorini tagliati a metà. Filtriamo il liquido delle vongole in una piccola ciotola, poi ripetiamo lo stesso procedimento con le cozze, apriamo i molluschi aggiungiamo i calamaretti con i pomodori e versiamo le code di mazzancolle, sgusciate precedentemente.

Continua la lettura
56

Gamberi rosa

Per terminare dobbiamo aggiungere anche i gamberi rosa interi; mettiamo il liquido filtrato prima dai molluschi. A questo punto aggiungiamo le seppioline che dobbiamo tagliare a metà; queste ultime si devono aggiungere alla fine perché la loro cottura è molto rapida. Adesso scoliamo le penne; aggiungiamo le mazzancolle nella padella con il sugo ed a seguire le vongole. Ora è il momento di introdurre la pasta; occorre mescolare con un cucchiaio di legno per far assorbire il sughetto e poi aggiungiamo un po' di prezzemolo tritato. Riempiamo i piatti ed aggiungiamo una macinata di pepe, meglio se misto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: penne con le castagne

La ricetta delle penne con le castagne rappresenta davvero una pietanza molto gustosa, pare che la prima ricetta di questo prelibato piatto sia tradizionalmente sicula però viene preparato in quasi tutte le regioni Italiane. In ognuna ricetta...
Primi Piatti

Penne agli aromi: ricetta

Le penne agli aromi sono un primo piatto sano e genuino. Il profumo inequivocabile degli aromi quali: rosmarino, prezzemolo, salvia, timo, peperoncino e aglio conferisce alla ricetta un gusto particolare ed apprezzato da tutti i palati. Le erbette aromatiche...
Primi Piatti

Ricetta: penne con funghi e pancetta

Per stupire il palato dei nostri ospiti con una ricetta last minute, lasciamoci ispirare dai sentori autunnali. Un primo piatto classico, che racchiude tutto il profumo "rustico" di una ricetta semplice ma ricca di gusto. Andiamo allora a scoprire insieme...
Primi Piatti

Ricetta: penne al pesto di pistacchio

Non esiste solo il classico pesto alla genovese. Le penne al pesto di pistacchio rappresentano un'ottima variante che sfrutta le proprietà di questi frutti della famiglia degli anacardi. Dal punto di vista pratico, inoltre, si tratta di una ricetta di...
Primi Piatti

Ricetta: penne speck e scamorza

La pasta è un alimento tra i più gustosi del mondo: ogni formato, ogni ricetta ha un suo diverso carattere. La cucina italiana è tra le più copiate del mondo, perché con pochi ingredienti riesce ad ottenere dei piatti dal risultato eccellente. Vediamo...
Primi Piatti

Ricetta: penne pinoli e speck

In cucina, per fare bella figura, non sempre è necessario preparare piatti di alto livello e grande complessità. Alle volte basta affidarsi a ricette semplici e gustose, facendo perno su ingredienti di prima qualità e ad una preparazione attenta e appasionata......
Primi Piatti

Ricetta: penne alla sorrentina

Le penne alla sorrentina sono un primo piatto gustoso, tipico della cucina mediterranea italiana e dai sapori molto genuini. Si tratta di una ricetta molto famosa in tutta la provincia di Sorrento e apprezzata in tutta Italia. È solitamente considerato...
Primi Piatti

Ricetta: penne con besciamella e salmone

Le penne con besciamella e salmone sono un primo piatto facile da preparare e di sicuro effetto per tutti i palati, anche per coloro che non hanno una particolare predilezione con il pesce. Si tratta di una ricetta molto economica e gettonata in cucina,...