DonnaModerna

Ricetta: penne alla sorrentina

Tramite: O2O 09/11/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Le penne alla sorrentina sono un primo piatto gustoso, tipico della cucina mediterranea italiana e dai sapori molto genuini. Si tratta di una ricetta molto famosa in tutta la provincia di Sorrento e apprezzata in tutta Italia. È solitamente considerato un piatto della domenica, ma vi accorgerete che non è per niente difficile prepararlo. La sua composizione si fonda sull'impiego di ingredienti tipici della cucina mediterranea, quali la pasta corta, la salsa di pomodoro fresco, il basilico e la mozzarella. Naturalmente, gli ingredienti devono essere freschi e di ottima qualità per la buona riuscita di questo economico e delizioso primo piatto. Assicuratevi di avere a disposizione gli occorrenti e seguite ogni passaggio di questa guida. Qui vi andrò a descrivere preparare quattro porzioni della ricetta delle penne alla sorrentina.

28

Occorrente

  • 400 gr di penne rigate
  • 600 gr di pomodori freschi
  • 200 gr di mozzarella
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • Olio evo d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico
38

Preparare il sugo

Innanzitutto, dovete lavare i pomodori freschi e farli sbollentare per qualche minuto in una pentola contenente dell'acqua bollente. Dunque scolateli, rimuovete la buccia e tagliate i pomodori a cubetti. Successivamente, tritate finemente la cipolla e lasciatela soffriggere a fuoco lento in una padella con olio extravergine d'oliva. Appena la cipolla si imbiondirà, aggiungete i cubetti di pomodori e qualche fogliolina di basilico, infine aggiustate di sale e pepe. Dovrete cuocere il tutto per circa 15 minuti. Se preferite un sugo meno denso, potete aggiungere della passata semplice di pomodoro ai pomodori a cubetti.

48

Cuocere la pasta

Per questo piatto consiglio di usare delle penne corte rigate, in modo che rimangano ben intrise di sugo. Dovete portare ad ebollizione l' acqua salata, versare le penne e scolare la pasta un minuto prima del tempo di cottura indicato, in modo da averla al dente. In questo modo, eviterete di stracuocere la pasta in forno, evitando che diventi troppo collosa. Quando le penne saranno pronte, scolatele e versatele all'interno di una ciotola.

Continua la lettura
58

Cottura in forno

Uno volta che gli ingredienti sono pronti, riscaldate il forno a 200°C e spargete dell'olio di oliva sul fondo di una pirofila. Aggiungete il sugo appena cucinato alle penne, spolverate il tutto con del parmigiano grattugiato e mescolate. A questo punto, prendete la mozzarella, riducetela a cubetti e aggiungetela alla pasta. Mescolate il tutto diverse volte, mettete la pasta sulla pirofila e infornatela. Lasciate le penne alla sorrentina in forno per circa 10 minuti, finché non si saranno gratinate per bene. Per verificare se la cottura è riuscita bene, potrete guardare la mozzarella: quando inizierà a filare, dovrete rimuovere la teglia dal forno e unire qualche foglia di basilico fresco.

68

Servire il piatto

Porzionate la pasta e dividetela nei piatti. Le penne alla sorrentina vanno servite quando sono ben calde, con il formaggio ancora filante. Se volete, potete aggiungere un'ulteriore spolverata di formaggio grattugiato all'uscita. Va detto che questa ricetta è perfetta anche per i vegetariani. Buon appetito!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Qualora vogliate, avete l'opportunità di usare i pomodori pelati in barattolo.
  • Se potete, procuratevi dell'autentica mozzarella di bufala campana.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Penne agli aromi: ricetta

Le penne agli aromi sono un primo piatto sano e genuino. Il profumo inequivocabile degli aromi quali: rosmarino, prezzemolo, salvia, timo, peperoncino e aglio conferisce alla ricetta un gusto particolare ed apprezzato da tutti i palati. Le erbette aromatiche...
Primi Piatti

Ricetta: penne con funghi e pancetta

Per stupire il palato dei nostri ospiti con una ricetta last minute, lasciamoci ispirare dai sentori autunnali. Un primo piatto classico, che racchiude tutto il profumo "rustico" di una ricetta semplice ma ricca di gusto. Andiamo allora a scoprire insieme...
Primi Piatti

Ricetta: penne al pesto di pistacchio

Non esiste solo il classico pesto alla genovese. Le penne al pesto di pistacchio rappresentano un'ottima variante che sfrutta le proprietà di questi frutti della famiglia degli anacardi. Dal punto di vista pratico, inoltre, si tratta di una ricetta di...
Primi Piatti

Ricetta: penne speck e scamorza

La pasta è un alimento tra i più gustosi del mondo: ogni formato, ogni ricetta ha un suo diverso carattere. La cucina italiana è tra le più copiate del mondo, perché con pochi ingredienti riesce ad ottenere dei piatti dal risultato eccellente. Vediamo...
Primi Piatti

Ricetta: penne pinoli e speck

In cucina, per fare bella figura, non sempre è necessario preparare piatti di alto livello e grande complessità. Alle volte basta affidarsi a ricette semplici e gustose, facendo perno su ingredienti di prima qualità e ad una preparazione attenta e appasionata......
Primi Piatti

Ricetta: penne con besciamella e salmone

Le penne con besciamella e salmone sono un primo piatto facile da preparare e di sicuro effetto per tutti i palati, anche per coloro che non hanno una particolare predilezione con il pesce. Si tratta di una ricetta molto economica e gettonata in cucina,...
Primi Piatti

Ricetta: penne alla crema di zucchine

All'interno della guida che andremo a sviluppare, andremo a occuparci di alimentazione. Per essere più specifici, come avrete ben compreso leggendovi il titolo della guida stessa, ora ci concentreremo sulla procedura di preparazione delle penne alla crema...
Primi Piatti

Ricetta: penne alla pescatora

Le penne alla pescatora sono un eccellente piatto, molto colorato, che viene apprezzato moltissimo da chi ama il pesce. Si deve servire appena pronto e deve essere accompagnato da un ottimo vino bianco fresco. Per la preparazione occorrono molti ingredienti,...