DonnaModerna

Ricetta pesce spada alla messinese

Tramite: O2O 08/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ricetta pesce spada alla messinese

È molto apprezzato anche da chi non ama molto le pietanze a base di pesce. Complice anche l'assenza quasi totale di lische. Fra le ricette tipiche della nostra bella penisola, non poteva mancare quella del pesce spada alla messinese. Al quale sarà difficile rinunciare, dopo averlo assaporato per la prima volta. Ecco dunque la ricetta del pesce spada alla messinese.

26

Occorrente

  • Una cipolla (meglio se di Tropea)
  • Un gambo di sedano
  • Una carota
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Tranci di pesce spada
  • Passata di pomodoro
  • Capperi
  • Olive
  • Un peperoncino intero o un pizzico in polvere
  • Farina q.b.
  • Sale q.b.
  • Pomodori freschi
36

L'ingrediente principale

L'ingrediente principale è naturalmente il pesce spada, che si accosta perfettamente con la salsa di pomodoro. Quest'ultima, d'altro canto, esalterà tutto il gusto delicato e nutriente del pesce stesso. Per degustare in pieno il pesce spada alla messinese, occorreranno tutti quanti gli ingredienti richiesti dalla ricetta. E per valorizzare la riuscita del piatto, sarà bene adoperare soltanto del pesce spada fresco. Eviteremo dunque l'uso di quello surgelato, poiché risulterebbe meno saporito e nutriente.

46

La preparazione

Per la ricetta del pesce spada alla messinese, inizieremo con la preparazione delle verdure. Puliamo la cipolla (meglio se di Tropea) e laviamola. Poi riduciamola in fettine sottili. Raschiamo con la lama del coltello la carota e laviamo anch'essa, insieme al gambo di sedano. Quindi tagliamoli entrambi a rondelle. Inseriamo tutte le verdure in una capiente padella con dell'olio evo e lasciamo soffriggere a fuoco medio per qualche minuto. Versiamo la passata di pomodoro, le olive, i capperi dissalati ed il peperoncino. Lasciamo cuocere questo condimento per il nostro pesce spada alla messinese almeno per un quarto d'ora. Nel frattempo laviamo i tranci di pesce spada sotto l'acqua corrente, per eliminare eventuali tracce di sangue rimasto. Poi sgoccioliamolo per alcuni minuti in uno scolapasta. Ora infariniamo i tranci di pesce spada in ogni loro lato e superficie, per una perfetta aderenza della farina. Adagiamoli dunque nella padella contenente il sugo, che adesso si presenterà adeguatamente denso. Uniamo qualche pomodoro leggermente affettato e saliamo a piacere. Cuociamo per 15 minuti circa. Per una preparazione omogenea del piatto, durante la cottura giriamo almeno una volta i tranci di pesce spada. Eseguiamo l'azione in modo molto delicato, per evitare di spezzarli.

Continua la lettura
56

L'impiattamento

Il pesce spada, dopo la cottura, si può servire in un piatto da portata, con un abbondante trito di prezzemolo e basilico freschi, come decorazione. Il pesce spada alla messinese è un ottimo secondo piatto, da gustare in ogni periodo dell'anno, insieme ad un contorno di patate lesse. Oppure con l'abbinamento di un'insalata mista o di una semplice insalata verde.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso dell'uso del peperoncino intero, solchiamolo leggermente con un coltello prima di introdurlo in padella per la cottura. Poi, prima di servire il piatto, eliminiamolo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Ricetta: pesce spada al forno con patate gratinate

Il pesce spada si presta alla realizzazione di molteplici preparazioni in cucina. Ma, nella ricetta di oggi, il pesce spada acquisisce un gusto particolarmente delicato e saporito. Indicato per una raffinata cena, oppure per una ricetta leggera e di veloce...
Pesce

Ricetta: pesce spada alle olive taggiasche

Esistono pesci che si possono adoperare sia per preparare i primi, che i secondi piatti. Il pesce spada fa parte di questa categoria. Questo è uno dei pesci che occupa un posto importante nelle nostre tavole. Infatti, viene adoperato per realizzare ricette...
Pesce

Ricetta: pesce spada al forno con la mollica di pane

La cucina semplice prevede cibi cotti, in modo sapiente e senza grassi. Questi cibi si possono fare esaltando il loro gusto in modo naturale. Per ottenere questi risultati occorre cucinare in modo giusto. Per questo motivo, vanno utilizzati alimenti sani....
Pesce

Ricetta: pesce spada al vino bianco e limone

Il pesce spada è un pesce di mare. È presente principalmente nel Mar Mediterraneo ed è un esemplare fondamentale per la pesca commerciale. Il nome deriva, come è facile intuire, dalla forma del naso. Nelle diete viene consigliato per via dell'alto valore...
Pesce

Ricetta per pesce spada in crosta di pistacchio

Potrebbe senza dubbio essere inserito nella lista ingredienti marini più utilizzati da tutto il mondo. Il pesce spada è un esemplare della fauna marina, considerati gli innumerevoli pregi della sua carne non solo buonissima, ma anche e soprattutto ricca...
Pesce

Ricetta: pesce spada al forno con melanzane

La ricetta del pesce spada al forno con melanzane è un secondo piatto a base di pesce ricco e gustoso, adatto a tutte le stagioni. Il procedimento è facile e il risultato finale sorprendente è garantito, grazie all'accoppiata perfetta dei due ingredienti...
Pesce

Ricetta: involtini di pesce spada ripieni di pistacchi

La ricetta degli involtini di pesce spada ripieni di pistacchi, serve a preparare un piatto tipicamente siciliano, che si gusta sulla costa orientale della Sicilia. Si tratta di un ottimo piatto di pesce, associato ai pistacchi di Bronte, altro prodotto...
Pesce

Ricetta: pesce spada all'isolana

Il profumo di pesce fresco è per ogni isolano l'elisir di lunga vita. Non appena ci si avvicina al negozio di pesce di fiducia ci si perde tra le note di salsedine sprigionate dalle fragranze ittiche. Vagante l'olfatto tra totani, tonni, spigole, vongole...