Una volta ultimata la cottura, lasciamo che il plumcake si raffreddi e tiriamolo fuori dallo stampo aiutandoci, se necessario, con un coltello affilato per staccarlo delicatamente dalle pareti.
Per quanto il dolce sia davvero molto gustoso anche da solo, se ne può completare la fattura con golose decorazioni. Un'alternativa particolarmente coreografica può esser quella di tagliare il plumcake in fette da irrorare con una crema pasticcera o con un topping al cioccolato i cui colori realizzeranno un bel contrasto cromatico con la trama color arancio del plumcake (dovuta alla presenza delle carote).
Espedienti, questi ultimi, che peraltro renderanno il plumcake ancora più appetibile per i bambini. Ottimo per la loro merenda, esso potrà persino diventare una torta di compleanno dal momento che la sua consistenza "umida", fa sì che questo dolce si presti bene anche ad essere farcito. Tagliamolo quindi a metà, farciamolo con la crema, decoriamolo con lo stencil spolverizzandolo di di zucchero a velo o di cacao e mettiamoci su le candeline!
Avremo ottenuto il duplice risultato di servire ai nostri bimbi un dolce molto gustoso che adoreranno (provare per credere!) e supereremo la nostra difficoltà a far loro mangiare le salutari carote che, com'è noto, non rientrano tra i loro cibi preferiti.