DonnaModerna

Ricetta: plumcake con yogurt greco e mele

Di: D. D.
Tramite: O2O 23/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se siete delle appassionate di cucina ed in particolare amate preparare dolci, sicuramente avrete provato, almeno una volta, a preparare un plumcake. Si tratta di un dolce davvero soffice e perfetto per la colazione o la merenda. In questa guida vogliamo proporvi una variante un poco più particolare e diversa dalla ricetta tradizionale: il plumcake con yogurt greco e mele. Un dolce davvero buonissimo che farà breccia nei cuori di tutti, specialmente dei più piccoli.

27

Occorrente

  • 3 mele di media grandezza
  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di yogurt greco
  • 100 ml di olio di semi
  • 180 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (il succo)
37

Preparazione mele

La prima cosa che dovrete fare sarà sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini o se preferite anche a fettine. Appena avrete finito ricordatevi di metterle in una terrina con del succo di limone. In questo modo eviterete che le mele si ossidino.

47

Preparazione composto

In una terrina iniziate a montare tre uova insieme a 180 grammi di zucchero. Montante fino ad ottenere un composto molto spumoso. Successivamente aggiungete 100 ml di olio di semi. Aggiungetelo a filo, poco alla volta, continuando sempre a mescolare. A questo punto aggiungete 250 grammi di yogurt greco e quando anche questo sarà completamente incorporato aggiungete 250 grammi di farina setacciata e una bustina di lievito per dolci. Quindi mescolate ancora cercando di far incorporare più aria possibile al composto. L'aria incorporata gli donerà una consistenza sofficissima.

Continua la lettura
57

Aggiunta di mele

A questo punto dovrete semplicemente aggiungere le mele al composto. Potrete decidere di inserire le mele tagliate a pezzetti all'interno del composto stesso e mescalate con esso oppure se preferite ottenere un dolce più carino esteticamente, potreste aggiungere le mele tagliate a fettine. In questo caso posizionatele in superficie solo dopo aver versato il composto all'interno dello stampo. Quest'ultimo dovrà in ogni caso essere imburrato e infarinato prima di essere riempito. Le dosi sono sufficienti per uno stampo per plumcake di 30 centimetri.

67

Cottura

Quindi infornate a 180°C per circa 35/40 minuti. Prima di sfornare il dolce fate la prova spaghetto o stuzzicadenti per testare l'effettiva cottura del plumcake. Una volta accertati della cottura del plumcake potrete sfornarlo. Aspettate che si raffreddi un poco prima di uscirlo dallo stampo. Adagiate il dolce su un'alzatina o un vassoio per dolci e spolverizzatelo con dello zucchero a velo o della cannella se vi piace. A questo punto non vi resterà che tagliarlo a fette e gustarlo. Si manterrà ancora soffice per qualche giorno, quindi potrete conservarlo per le colazioni successive.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: torta allo yogurt greco

Per una colazione sana o per una merenda sfiziosa e genuina non c'è niente di meglio che una bella torta fatta in casa, super soffice e profumatissima. L'ingrediente principale di questa ricetta è lo yogurt greco. Questo yogurt è noto per la sua cremosità...
Dolci

Come preparare i semifreddi allo yogurt greco

Se avete voglia di un dolce fresco, da assaporare durante le calde serate estive, eccovi nel posto giusto. Vi mostreremo come preparare i semifreddi allo yogurt greco. Il sapore dello yogurt greco dona cremosità ed un sapore decisamente particolare, in...
Dolci

Ricetta: muffin alle mele senza yogurt

Tutti quanti almeno una volta abbiamo realizzato questi dolcetti semplici e buonissimi. Le ricette sono davvero tante, passiamo dai classici muffin dolci a quelli salati. Ideali per le merende dei nostri bambini sono ottimi anche da realizzare per dei...
Dolci

Plumcake allo yogurt per macchina del pane

Il plumcake allo yogurt è un dolce soffice ed estremamente gradito sia dai grandi che dai piccoli, per la sua leggerezza e bontà. Per prepararlo alla perfezione occorre tuttavia un attrezzo che in casa si può facilmente avere, ovvero la macchina per preparare...
Dolci

3 dolci con lo yogurt greco

Preparare dei dolci è un'arte che richiede abilità, fantasia e soprattutto buon gusto sia nell’accostamento dei sapori che nella presentazione. I più golosi non disdegnano preparazioni ricche e complesse per soddisfare il proprio palato; non fanno un...
Dolci

Torta con yogurt greco e limone

La torta al limone e yogurt greco è un dolce ideale per l’arrivo delle belle giornate. La freschezza del limone ricorda la primavera, i pomeriggi pieni di sole, la voglia di uscire e darsi da fare. La bontà della torta porta allegria; quasi quasi si può...
Dolci

Come fare la cheesecake allo yogurt greco

La cheesecake allo yogurt greco è un dolce fresco ed estremamente saporito. È perfetta da servire come fine pasto nelle giornate calde estive. È ottima anche come merenda per i bambini. La base croccante di biscotti secchi, si sposa perfettamente con...
Dolci

Ricetta: plumcake veloce

Il Plumcake è un tipico dolce tedesco soffice e gustoso che si scioglie in bocca. Dalla Germania si è poi diffuso nel resto del mondo, ottenendo sempre ottimi consensi da parte di molte persone. Numerose aziende che confezionano merendine producono questo...