DonnaModerna

Ricetta: polenta alla besciamella

Tramite: O2O 24/05/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La polenta è un piatto a base di farina di cereali, che viene cotta con acqua bollente fino a formare una crema compatta. Essa, una volta cotta, può servire da contorno alle carni, alle verdure oppure essere usata al posto del pane. La polenta alla besciamella è un antipasto semplice e gustoso, da preparare in pochissimo tempo che vi farà fare una splendida figura con gli amici. Infatti, la realizzazione di tale ricetta non risulta essere affatto difficile, proprio per questo potrete prepararla da soli con le vostre mani. In questo modo, non solo potrete imparare una deliziosa e sfiziosa ricetta, ma potrete anche risparmiare il vostro denaro dal momento che non dovrete acquistare il piatto già pronto. A questo punto, continuate a leggere con molta attenzione le semplici ed interessanti indicazioni riportate nei successivi passi di questa utile guida, per imparare facilmente una gustosa ed apprezzata ricetta: polenta alla besciamella.

26

Occorrente

  • 12 fette di polenta
  • 1 lt di latte
  • 100 g di burro
  • 100 g di farina
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di noce moscata
  • formaggio emmental a fette
  • salame a fette
36

Tipologia di polenta da utilizzare:

Il miglior tipo di polenta per questa ricetta risulta essere esattamente quella compatta, da tagliare a fette. Suddividetela precisamente in fette rettangolari oppure in quadratini, a seconda del numero di ospiti e disponeteli su una teglia, preventivamente coperta in modo accurato con la carta da forno.

46

Preparare la besciamella:

A questo punto dovete preparare la besciamella. Mettete in una casseruolina di medie dimensioni il burro e fate fondere il condimento a fuoco piuttosto dolce; quindi incorporatevi la farina e cominciate subito a mescolare con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di fastidiosi grumi. Dopodiché, sostituite rapidamente il cucchiaio di legno con una frusta metallica e cominciate a versare lentamente sul composto il latte, che deve essere ben caldo, sbattendo contemporaneamente con la frusta. Man mano che verserete il latte noterete che l'impasto diventerà sempre più morbido e fluido, fino a trasformarsi in una crema perfettamente liscia e vellutata. Tenendo sempre la fiamma bassa, continuate a mescolare accuratamente e a sbattere con la frusta con un movimento abbastanza ritmico; poco alla volta sentirete che il composto comincerà ad addensarsi, finché sulla superficie si creeranno le prime bollicine dell'ebollizione. Abbassate ulteriormente la fiamma e continuate la cottura per circa 10 minuti, mescolando senza interruzione. Poco prima di levare la salsa dal fuoco, salatela, pepatela ed insaporitela con un pochino di noce moscata grattugiata secondo il vostro gusto personale.

Continua la lettura
56

Cottura:

Giunti a questa precisa fase dell'operazione, distribuite la salsa al formaggio sulle fette di polenta, avvolgendole perfettamente con un velo gustoso. Aggiungete un altro po' di burro a fiocchetti, infornate la teglia e fate gratinare il vostro delizioso antipasto. Se volete aggiungere un tocco originale, potete insaporire la polenta con alcune fettine di emmental.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: besciamella ai funghi porcini

La besciamella è una salsa di base nata in Toscana e, in seguito, trasferita in Francia: oggi, infatti, è utilizzata nella stragrande maggioranza delle cucine italiane e francesi. Prepararla è abbastanza semplice e veloce, ed il risultato sarà una salsa...
Antipasti

Ricetta: Spinaci con besciamella

Gli spinaci rappresentano il contorno ideale per accompagnare piatti di carne oppure di pesce. Inoltre, costituiscono l'ingrediente immancabile, per farcire la pasta ripiena ed i rustici al forno. Hanno molte qualità, tra le quali quella di essere particolarmente...
Antipasti

Ricetta: spiedini di polenta

La polenta (detta anche pulenta, pulenda o poenta) è un piatto antico della tradizione culinaria italiana e in particolare di alcune regioni settentrionali. È un cibo assai nutriente e genuino e tra l'altro costa veramente poco. Infatti, gli ingredienti...
Antipasti

Ricetta: finocchi gratinati senza besciamella

In una dieta sana, è fondamentale inserire moltissime verdure di vario tipo, almeno due volte al giorno. La verdure possono ovviamente essere cotte in decine di modi differenti, ma una delle cotture migliori, rimane quella al forno. Se avete in casa dei...
Antipasti

Ricetta: tortino di verdure al forno con besciamella

Se intendiamo preparare un piatto davvero gustoso e ricco di proteine adatto in particolare per il periodo primaverile, possiamo divertirci ad elaborare un tortino di verdure al forno con besciamella. In riferimento a ciò, nei passi successivi sono elencate...
Antipasti

Ricetta: polenta in bianco con salsiccia e pancetta

Nella cucina italiana possiamo trovare tante ricette tipiche, il più delle volte "figlie" di culture povere. Cibi e alimenti modesti, un tempo risorsa di contadini e allevatori, oggi sono vere delizie tradizionali. Abbiamo a tutt'oggi molti piatti dalle...
Antipasti

Ricetta: omelette con funghi e besciamella

Le omelette sono un piatto tipico della cucina francese e sono molto semplici da preparare. Si possono accostare a molti altri ingredienti per avere un pasto completo, come ad esempio una verdura. La ricetta per fare un'ottima omelette è farla con funghi...
Antipasti

Ricetta: Polenta ai fagioli borlotti

Che siate amanti dei legumi o vegani poco importa, quando le giornate si fanno più fredde si è comunque alla ricerca di piatti caldi, nutrienti e gustosi. In questo articolo vi proporremo una ricetta semplice e tradizionale: la polenta ai fagioli borlotti....