Ora bisogna preparare la polenta: per farlo innanzitutto mettiamo a bollire l'acqua in una pentola piuttosto grossa e una volta raggiunta l'ebollizione versiamo il sale. Facciamo cadere lentamente la farina di polenta, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno e stando bene attenti che non si attacchi ai bordi e che non si formino soprattutto dei grumi. A questo punto facciamo cuocere per bene il tutto a fuoco molto lento per circa venti minuti, ovvero fino a quando l'acqua non si sarà asciugata completamente e la polenta sarà diventata bella densa e consistente. Adesso la nostra preparazione è finalmente pronta e si può servire nei singoli piatti, condendola con un'abbondante mestolo di sugo alla salsiccia e funghi. Questa piatto piuttosto sostanzioso e ricco di proteine si può servire come pietanza unica, oppure accompagnata con qualche contorno di patate lesse, di carote o di verdure miste. La preparazione, come avrete notato, è molto semplice, ma richiede un po' di tempo per l'esecuzione corretta di tutti i passaggi. Si tratta di un piatto sostanzioso, da assaporare durante le fredde giornate invernali, in quanto sarà in grado di coccolare gli ospiti con un gusto caldo e deciso.