Per completare la cottura del pollo alla cacciatora, occorre coprire la pentola con un coperchio. Lasciare cuocere a fiamma moderata per circa mezz'ora. Il pollo deve diventare morbido e succoso. Controllare ogni tanto, sollevando con cautela il coperchio. Se la carne si dovesse asciugare, si consiglia di aggiungere dell'acqua calda per non fermare la cottura. A questo punto il piatto è pronto per essere servito. Accompagniamolo con purè di patate, polenta, insalata verde o patatine fritte. I bambini andranno matti per questa ricetta, mentre gli adulti sorseggeranno un buon vino d'annata. Non dimenticare di mettere in tavola dei cestini con fette di pane, in abbondanza. La cosiddetta scarpetta si può fare con pane toscano senza sale, oppure con il gustosissimo pane di semola, del tipo pugliese.