Ricetta: polpette senza formaggio
Introduzione

Le polpette sono un piatto di semplice preparazione ma allo stesso tempo sfizioso, che piace sempre a tutti. In genere le ricette prevedono l'utilizzo di formaggio per aromatizzare e dare consistenza all'impasto, ma non è assolutamente indispensabile. Basta usare un po' di fantasia, variare i soliti ingredienti, sperimentare e sbizzarrirsi un po' per riuscire ad ottenere delle ottime polpette anche senza formaggio. In questa ricetta vi propongo delle polpette di carne e verdure, assolutamente prive di latte e formaggio, quindi adatte a tutti, anche a chi è intollerante al latte e ai suoi derivati o per chi non gradisce il sapore del formaggio.
Occorrente
- 350 g di carne di vitello tritata
- 2 zucchine
- 1 cipolla
- 1 uovo
- Pangrattato
- Rosmarino
- Sale
- Pepe
- Eventuale salsa di pomodoro
Preparazione degli ingredienti
Per prima cosa occorre preparare gli ingredienti, dunque procediamo con ordine. Bisogna procurarsi dal macellaio dell'ottima carne tritata di vitello, quindi lavare, asciugare, tritare il rosmarino e metterlo da parte. A questo punto bisogna tritare insieme le zucchine e la cipolla, mettere il trito in un colapasta rivestito di carta filtrante per eliminare il liquido in eccesso (operazione fondamentale per poter ottenere delle polpette di buona consistenza), e lasciar riposare per circa 15 minuti.
Preparazione dell'impasto per le polpette
In una terrina sbattere l'uovo con una frusta, poi aggiungere la carne tritata e iniziare a mescolare con le mani o con un cucchiaio di legno. Togliere le verdure dal colapasta, strizzarle ben bene e aggiungerle alla carne. Condire con il sale, il pepe, il rosmarino tritato quindi amalgamare il tutto. A questo punto aggiungere poco per volta il pangrattato fino ad ottenere la consistenza necessaria per fare delle belle polpette. A questo punto bisognerà mettere in frigo e lasciare riposare per mezz'ora.
Preparazione e cottura delle polpette
Dopo aver preparato il tutto bisognerà formare delle polpette non troppo grandi, passarle nel pangrattato e procedere con la cottura. Accendere il forno a 180 gradi. Disporre le polpette in una teglia rivestita con carta da forno, irrorarle con un filo di olio e cuocere per circa 40 minuti. Si otterranno delle belle polpettine croccanti che potranno essere gustate da sole o accompagnate da una semplicissima salsa di pomodoro.
Variante con salsa di pomodoro
Per preparare la salsa di pomodoro con la quale accompagnare le nostre polpette, bisognerà affettare una cipolla e rosolarla in un tegame con un po' di olio extravergine di oliva. Quindi aggiungere i pomodori: si possono usare pomodori tagliati a cubetti dopo averli privati della buccia oppure la classica polpa di pomodoro in lattina. Salare e cuocere a fuoco moderato finché non si ottiene una salsa della consistenza desiderata. Aromatizzare con erbe e servire in accompagnamento alle polpette.
Consigli
- Le polpette senza formaggio sono ottime come antipasto o secondo piatto super gustoso.