Se non siete particolarmente pratici e non credete di saper compiere a regola d'arte questa operazione chiedete aiuto al commerciante, che saprà senz'altro aiutarvi, magari pulendo la rana pescatrice al posto vostro: in questo modo il vostro lavoro di preparazione sarà avvantaggiato e più rapido. In una padella a parte versate un filo d'olio extravergine d'oliva, quindi unite anche i filetti di rana appena tagliati; ora ravvivate la fiamma e fate rosolare per circa un minuto, rigirando i tranci di carne in modo tale che cuociano uniformemente su entrambi i lati. Continuate la preparazione andando ad unire anche il vino bianco secco, facendolo sfumare completamente, portando avanti la cottura per circa cinque minuti di tempo. Una volta ultimata la cottura, incorporate la rana alla casseruola con i carciofi, mescolate bene per amalgamare il tutto e riportate a calore sulla fiamma per qualche istante, aggiustando si sale e pepe. A questo punto il vostro piatto è finalmente pronto e non vi resta altro da fare che gustarlo! Come avrete capito, la preparazione è abbastanza semplice: l'importante è seguire tutti i passaggi.