DonnaModerna

Ricetta: riso al limone, gamberi e mandorle

Tramite: O2O 11/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il riso è un primo piatto davvero delizioso. Esistono tantissimo modi differenti per cucinare il riso per ottenere dei risultati ottimi al palato ma anche molto vari tra loro. Il riso freddo, il riso lesso e il risotto sono i tre modi più classici e conosciuti con cui il riso viene cucinato. In questa ricetta voglio spiegarvi come cucinare il riso al limone, gamberi e mandorle. Una soluzione tanto buona quanto semplice da cucinare.

26

Occorrente

  • riso
  • porro (oppure scalogno e cipollotto)
  • brodo (vegetale o di pesce)
  • gamberi (3/4 a persona)
  • limone fresco
  • burro e olio extra vergine d'oliva
  • prezzemolo fresco (facoltativa)
  • glassa di aceto balsamico (facoltativa)
  • mandorle sgusciate e spellate
36

Base del riso

La prima cosa da fare, per cucinare il riso al limone, gamberi e mandorle, è quella di creare la base di cottura del riso. Come ogni risotto anche in questa ricetta dovrete creare una base di soffritto. Tagliate quindi un porro (oppure se preferite dello scalogno o del cipollotto) a fette abbastanza sottili e ponetelo nella risottiera con burro chiarificato (oppure dell'olio extra vergine d'oliva e, se volete, un po' di burro). Fate soffriggere il porro sino a quando non sarà appassito e continuate a mescolare per evitare che si possa attaccare alla risottiera. Quindi aggiungete il riso e fatelo tostare, cuocendolo senza smettere di mescolare dai 3 ai 7 minuti. Una volta che il riso sarà tostato sfumate con un bicchiere di vino bianco.

46

Cottura e mantecatura del riso

Una volta che avrete proceduto a tostare e sfumare il riso con il vino bianco potrete aggiungere il brodo (o vegetale o di pesce a seconda dei vostru gusti) e far cuocere il riso sino a fine cottura. Varie scuole di pensiero, nel mondo della cucina, sostengono l'aggiunta di brodo a poco a poco o l'aggiunta del brodo al riso in una sola volta ad inizio cottura ma, ovviamente, voi potrete aggiungere il brodo come preferite. Mentre il brodo cuoce, in una padella abbastanza capiente, aggiungete dell'olio extra vergine d'oliva e fate tostare leggermente le mandorle. Quando le mandorle saranno quasi pronte aggiungete i gamberi, facendo cuocere dei gamberi per intero e degli altri tagliati a dadini. Sfumate con il limone e spegnete il fuoco. Quando il riso sarà cotto aggiungete le mandorle e i gamberi (tenendo quelli interi da parte) e mescolate il tutto, mantecando con una noce di burro. A piacere aggiungete ulteriore succo di limone e prezzemolo fresco tritato finemente.

Continua la lettura
56

Guarnizione del riso

La vostra ricetta di riso con gamberi, mandorle e limone è quasi pronta, non vi resta altro che impiattarla ed eseguire la guarnizione. Ponete il riso in un piatto fondo o liscio, a seconda delle vostre preferenze. Alzate il piatto e, con il palmo della mano, colpite con delicatezza il fondo del piatto per far si che il riso si distribuisca al meglio e si appiattisca. Guarnite con i gamberi interi, della scorza di limone e, se gradite, della glassa di aceto balsamico.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se volete cucinare un piatto più delicato utilizzate delle mandorle tagliate a fettine in sostituzione delle mandorle intere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: Riso thai con gamberi, cocco e lime

Hai voglia di qualcosa di estremamente delizioso che abbia il sapore di terre lontane e sconosciute, ma non sai cosa cucinare? Nessun problema! Ho la soluzione giusta per te! Il riso thai con gamberi, cocco e lime fa al caso tuo! È un piatto tipico della...
Primi Piatti

Come preparare il riso profumato e gamberi

Il riso basmati è ottimo da gustare in bianco, da solo o, per esempio, come accompagnamento del pollo al curry. Se vuoi una ricetta alternativa, facile, veloce e super profumata, puoi optare per un risotto ai gamberi, con limone e zenzero. Il procedimento...
Primi Piatti

Ricetta: riso freddo con tonno, zucchine e limone

Durante il periodo estivo non c'è niente di meglio di un buon piatto di pasta fredda a pranzo, in modo da evitare di stare tropo dietro i fornelli e per mangiare un gustoso piatto fresco e salutare. Come la pasta anche il riso si presta ad essere reso...
Primi Piatti

Come preparare il riso venere ai gamberi

In questa ricetta andrete a vedere come preparare il riso venere ai gamberi. Come già saprete, il riso venere contiene molte caratteristiche che fanno bene al corpo e alla mente. Inoltre, i gamberi, ricchi di omega 3, conferiscono la buona riuscita di...
Primi Piatti

Gnocchetti con gamberi al profumo di limone

Ecco la ricetta di un piatto gustoso e inedito che unisce l'aroma del mare con la bontà degli ingredienti che la terra regala: gnocchetti con gamberi al profumo di limone. Chi rinuncerebbe, ad un buon piatto di gnocchi soffici e cremosi, ricchi di sapore...
Primi Piatti

Come cucinare il riso con uvetta e mandorle

Il riso con uvetta e mandorle è un primo piatto estremamente gustoso ed elegante. La dolcezza dell’uvetta si unisce garbatamente al gusto sobrio delle mandorle. Una spolverata di prezzemolo ed erba cipollina impartiscono al piatto un tocco delicatamente...
Primi Piatti

Come preparare riso bianco, limone e parmigiano

L'ideale ricetta da preparare durante le giornate calde è il riso bianco, limone e parmigiano. Questo è una pietanza arricchita con ingredienti semplici e digeribili. Inoltre, in questo periodo può sostituire qualsiasi primo e diventare un piatto unico...
Primi Piatti

Come preparare l'insalata di riso al limone

Il riso è un ingrediente che si presta a moltissime preparazioni e cotture. Il riso può essere infatti cotto al forno come tortino, tostato in padella e ammorbidito con del brodo per creare un buon risotto oppure, può essere semplicemente bollito e preparato...