DonnaModerna

Ricetta: risotto agli asparagi e funghi

Tramite: O2O 03/08/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il risotto è uno uno dei piatti tipici della cucina italiana diffuso ampiamente dal Nord al Sud, in numerosissime varianti. Una di queste, è il risotto agli asparagi e funghi, combinazione vincente di sapori decisi e aromi intensi. Con questa ricetta, che serve due persone, vedremo come preparare alla perfezione questa cremosa bontà! Se possibile, per un risultato più gustoso, cerchiamo di preferire sempre gli asparagi di stagione.

28

Occorrente

  • Una pentola capiente, un pentolino, un mestolo, un cucchiaio di legno, ed una casseruola abbastanza ampia per tostare e rigirare comodamente il riso;
  • 200gr di asparagi preferibilmente di stagione;
  • una manciata di funghi porcini secchi di buona qualità o circa 100gr di funghi freschi;
  • 160gr di riso carnaroli;
  • 30gr di parmigiano grattugiato;
  • 20gr di burro;
  • qualche fettina di cipolla;
  • un bicchierino di vino bianco secco;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale e pepe;
  • acqua o brodo q.b. (a scelta se di carne o vegetale)
38

Pulire e tagliare gli ingredienti

Una volta pesati gli ingredienti del nostro risotto, procediamo alla preparazione degli stessi.
I funghi, se optiamo per quelli secchi andranno subito messi a mollo in acqua fredda. Se optiamo per i funghi freschi invece, puliamoli e tagliamoli grossolanamente. Laviamo dunque gli asparagi e cuociamoli nel pentolino per qualche minuto, in acqua salata. Preleviamo gli asparagi cotti, tagliamo le punte e mettiamole da parte per dopo, serviranno come decorazione per il risotto. Del fusto dell?asparago, scartiamo dunque un terzo dal lato della base: la radice è troppo dura e legnosa, abbiamo bisogno principalmente del cuore e la porzione prossima alle punte.

48

Mettere sul fuoco la pentola del brodo

Affettiamo dunque i fusti degli asparagi, tagliandoli a rondelle di circa un centimetro di spessore o poco meno. Tagliandoli così sottili consentiremo una buona cottura uniforme e sprigioneranno al meglio il loro aroma nel nostro risotto. Mettiamo sul fuoco la pentola del brodo. Possiamo farlo in casa o optare per quello di dado, sia vegetale che di carne. Se lo si preferisce, si può utilizzare anche solo acqua senza niente dentro. La scelta del liquido può cambiare l'aroma del risotto, intensificandolo o meno. Qualsiasi sia la nostra scelta, portiamo il liquido a bollore e teniamo costantemente la fiamma accesa al minimo sotto la pentola durante tutta l?esecuzione della nostra ricetta.

Continua la lettura
58

Preparare il risotto

Iniziamo a preparare il vero e proprio risotto appena il brodo o l?acqua sono a bollore.
In una casseruola abbastanza larga, versiamo un filo d?olio d?oliva e facciamo appassire leggermente la cipolla sminuzzata. Aggiungiamo il riso e procediamo con la tostatura, rigirando frequentemente per circa 2 o 3 minuti a fuoco moderato. Sfumiamo quindi con il bicchierino di vino bianco. Ora possiamo aggiungere due o tre mestoli di acqua o brodo al riso. Se il livello dell?acqua o brodo nel risotto dovesse calare troppo, abbassiamo la fiamma o aggiungiamone una mestolata. Non dobbiamo annegare il riso e abbandonarlo a sé stesso, ma nemmeno farlo seccare o attaccare alla casseruola! Seguiamo sempre la cottura e rigiriamo di tanto in tanto col cucchiaio.

68

Aggiungere i funghi e gli asparagi

A metà cottura, ossia dopo circa 8 minuti dall'aggiunta dell?acqua o del brodo al risotto, aggiungiamo le fettine di asparagi (ma non ancora le punte che avevamo messo da parte). Tagliamo a pezzetti grossolani i funghi secchi che avevamo messo a mollo, o eventualmente quelli freschi che avevamo tagliato, ed inseriamo anche loro nel risotto. Rigiriamo ed aggiustiamo di sale solo se stiamo adoperando l?acqua: due pizzichi generosi basteranno. Cerchiamo di non esagerare col sale. Aggiungerlo dopo è facile ma toglierlo è impossibile. Col brodo ad esempio, non è necessario metterlo in quanto già salato di suo. Dopo 4 minuti, aggiungiamo quindi le estremità degli asparagi che avevamo messo da parte. Sono tenere e non hanno bisogno di una cottura lunga come quella dei fusti. Cuociamo per altri 4 minuti circa, assicurandoci sempre che il risotto rimanga cremoso e non si secchi mai. Il tempo totale di cottura del risotto è di circa 15 o 16 minuti.

78

Procedere con la mantecatura

Procediamo dunque con la mantecatura per perfezionare la ricetta. Leviamo il riso dal fuoco e mettiamoci dentro il parmigiano, quindi mescoliamo energicamente col cucchiaio per circa trenta secondi. Ripetiamo dunque la stessa cosa col burro e mescoliamo con decisione, fino a scioglierlo completamente. A questo punto possiamo assaggiare ed aggiustare a piacere di sale e pepe.
Il nostro risotto agli asparagi e funghi è pronto dunque per essere impiattato, buon appetito!

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La corretta tostatura del riso può cambiare la qualità del piatto radicalmente
  • Un'alternativa al carnaroli è un buon riso arborio
  • Usare un cucchiaio di legno e non uno metallico è importante, non danneggia pentole, ingredienti e riso
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: risotto agli asparagi e prosciutto cotto

La cucina italiana propone moltissime ricette elaborate, ricche di ingredienti genuini, adatti a chi segue una dieta sana e mediterranea. La dieta mediterranea, prevede l'utilizzo di verdure di stagione, accompagnate da cereali e da altri ingredienti...
Primi Piatti

Ricetta: risotto funghi e noci

Il risotto con funghi e noci è un piatto molto gustoso e facile da preparare, perfetto per la stagione autunnale. La ricetta che vi propongo è adatta per il semplice pranzo domenicale ma anche per le occasioni importanti. L'accostamento di funghi e noci...
Primi Piatti

Ricetta: risotto al radicchio rosso e funghi

Se stiamo pensando di preparare un gustosissimo risotto, sicuramente sapremo che la preparazione di questa pietanza può risultare abbastanza complicata, poiché basta veramente poco per rovinare la cottura del riso. Inoltre se vogliamo preparare qualcosa...
Primi Piatti

Come preparare il risotto agli asparagi e salsiccia

Il risotto asparagi e salsiccia è un piatto celebre dall'aroma intenso e caratteristico, che sposa due ingredienti dalla combinazione assolutamente vincente. Sfumato con un tocco di vino bianco, mantecato al punto giusto, il risotto offre il meglio di...
Primi Piatti

Risotto al taleggio e funghi

Il risotto al taleggio e funghi è sicuramente perfetto se si decide di dare una "coccola" ai propri familiari oppure ai propri amici. Infatti, questa ricetta facilissima da preparare è al tempo stesso un piatto originale ed appetitoso. Inoltre, questo...
Primi Piatti

Come preparare il risotto veggy con funghi e zucca

In questa guida spiegherò brevemente come preparare il risotto veggy con funghi e zucca. Per chi non fosse pratico con questi termini moderni, dei giorni d'oggi, ecco un appunto. Con veggy si vuole abbreviare il termine vegan o vegano. Questo termine...
Primi Piatti

Come preparare il risotto ai funghi e zucca

Il risotto ai funghi e zucca, il cui gusto ricorda i colori dell'autunno, rappresenta un primo piatto versatile. L'abbinamento dei funghi con la zucca è decisamente vincente, ed il profumo del rosmarino completa il tutto. In alternativa ai funghi freschi,...
Primi Piatti

Ricetta: paccheri in crema d'asparagi e porcini

Questa ricetta è l'ideale da preparare nel periodo di settembre quando vi sono gli ortaggi di stagione quali asparagi e funghi porcini. È un piatto un po insolito, ma combinati insieme uniscono il gusto amaro degli asparagi con la dolcezza dei funghi,...